Ultime Notizie

venerdì 10 dicembre 2010

Laprimapagina.it 10 dicembre 2010

Genova, no canone Rai in bolletta

10 dicembre 2010 Il consigliere regionale della Liguria Ezio Chiesa (gruppo Misto) ha presentato un ordine del giorno affinché il presidente Burlando intervenga sul Governo contro l’introduzione delle nuove modalità di riscossione del canone Rai che prevedono l’incasso nei confronti di tutti i titolari del contratto di fornitura di elettricità. L’esponente della maggioranza chiede anche alla Giunta di sollecitare il Ministero dell’economia e i vertici aziendali affinché venga potenziato il segnale Rai. Nel documento Chiesa rammenta che a novembre il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani ha annunciato la riforma delle modalità di riscossione del canone Rai in base alla quale a tutti i titolari di un contratto di fornitura di elettricità, siano essi famiglie o pubblici esercizi o professionisti, sarà chiesto di pagare il canone. “Secondo il ministro Romani – spiega Ezio Chiesa - se un cittadino ha l’elettricità ha anche l’apparecchio tv. Chi non ha la televisione dovrà dimostrarlo e solo in quel caso non pagherà. La riforma, come ha spiegato il ministro, sarà presentata o col decreto mille proroghe o comunque entro l’anno e servirà ad azzerare l’evasione pari a circa il 30% di chi dovrebbe pagare il canone. La proposta del ministro Romani ha già suscitato forti critiche, prime tra tutte quelle delle associazioni dei consumatori”. “Come se non bastasse – conclude Chiesa - in molte zone della Liguria il segnale Rai non si riceve o si prende disturbato a causa dell’orografia del territorio senza che la Rai abbia programmato installazioni di nuovi ripetitori, demandando tutto alla buona volontà delle amministrazioni locali, che spesso senza nessun aiuto e con enorme fatica si accollano i costi di installazione e di manutenzione dei ripetitori. Bisogna pertanto attivarsi nei confronti del ministero dell’Economia, detentore delle quote azionarie di maggioranza della Rai, e dei vertici aziendali della televisione pubblica, affinché siano assunte tutte le iniziative idonee per far potenziare il segnale Rai”.

Crotone, Calabria tifa Elvya Garofano

10 dicembre 2010 Elvya Garofano, giovanissima cantante crotonese, arriva in finale al noto talent show tv “Io Canto” in onda su Canale 5. La piccola crotonese è stata votata all’unanimità dalla giuria tecnica rimasta affascinata dalla sua esibizione ed interpretazione del brano “Je suis Malade”. “L'uso della voce come uno strumento musicale- dichiara l’assessore provinciale di Crotone allo Spettacolo Gianluca Marino- è quanto di più affascinante possa esistere. Questo piccolo talento sembra proprio essere baciato dalla musa del canto Melpomene. Credo sia importante attraverso il televoto -conclude Gianluca Marino- dare il nostro sostegno ad Elvya che così potrà coronare il suo sogno nella finalissima di domani sera”.

Crotone, torneo nazionale biliardo

10 dicembre 2010 Da lunedì 13 a domenica 19 dicembre si svolgerà a Crotone il torneo nazionale di biliardo “I° Memorial Romeo Fauci” organizzato dal Circolo Sportivo Biliardi “Master Club Crotone” presieduto da Nicola Cava, e patrocinato da Regione, Provincia e Comune di Crotone. L’iniziativa è stata presentata nella sala Azzurra dell’Ente intermedio, nel corso di una conferenza stampa. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato l’assessore provinciale allo Sport, Gianluca Marino, Donatella Intrieri (moglie del compianto Romeo Fauci indimenticabile presidente del Coni), e gli organizzatori Michele Cava ed Ettore Zito. Al Torneo, di caratura nazionale, parteciperanno 192 giocatori che si contenderanno premi e trofei di particolare valore. “Come amministrazione provinciale -ha dichiarato Gianluca Marino- siamo fortemente impegnati a promozionare lo sport nel senso più ampio del termine e senza alcune differenza tra le numerose discipline. Un torneo del genere significa anche avere la possibilità di ospitare per una intera settimana decine di giocatori che avranno anche la possibilità di permanere in città per qualche giorno e quindi spendere in loco. Non solo sport dunque –ha concluso l’assessore provinciale allo Sport- ma anche turismo e cultura”. Dal canto loro gli organizzatori hanno spiegato le modalità di svolgimento del Torneo e ricordato che saranno a Crotone campioni di livello nazionale ed internazionale come Gomez, Cifalà, Scorza, Nicotina, Diomaiuta, Montereali, Pizzi,Aniello, Conzagno, Maggio e Romeo. Le gare si svolgeranno dal lunedì 13 a domenica 19 dicembre dalle ore 15.00 in poi presso la sede del Circolo in via Sant’Antonio a Crotone. Finalissima in programma per domenica sera. Intervenendo alla conferenza stampa Donatella Intrieri ha ringraziato sia l’assessore Marino che gli organizzatori Cava e Zito per avere voluto intitolare al marito l’importante torneo. “Questa manifestazione –ha detto- rispecchia la filosofia che aveva Romeo dello sport, vale a dire, partecipazione, agonismo, aggregazione. Sono certa che anche lui da lassù sarà tra noi”

Bergamo, finanziamenti agricoltura. Intervista Presidente Provincia (su Laprimapagina TV)

Udine, calendario 2011 futurnauti

10 dicembre 2010 È stato presentato oggi davanti all'ingresso della libreria “Feltrinelli” il calendario 2011 della .lab, la scuola di grafica del Centro Solidarietà Giovani “G. Micesio” di Udine. Realizzato nell’ambito di una consolidata collaborazione con l’Agenzia Giovani del Comune di Udine, il nuovo calendario si intitola “Futurnauti. L’Almanacco dei pionieri del futuro”. Attraverso l’interpretazione di due favole di Gianni Rodari, “Il giovane gambero” e “La strada che non andava in nessun posto” gli artisti hanno trattato il delicato e attualissimo tema del rapporto tra i giovani e il futuro, un percorso che si snoda attraverso tappe sempre meno prevedibili e preconfezionate. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato anche l’assessore alle Politiche Giovanili Kristian Franzil e il fondatore del Centro di solidarietà giovani don Davide Larice, è stato proiettato un video di presentazione del calendario, che prossimamente sarà in visione anche presso l’Informagiovani di viale Ungheria. Fotografia, grafica computerizzata, illustrazione tradizionale, scrittura: questi sono gli strumenti del mestiere utilizzati per percorrere la strada che si snoda verso il futuro, un percorso che spesso è tutto da inventare, lungo il quale è facile incappare nell’incertezza, vista a volte come un ostacolo, ma anche, in maniera creativa, come libertà di scegliere e di procedere, perché no, anche controcorrente, rendendo ancor più consapevole e personale il percorso intrapreso. Novità assoluta dell’edizione 2011 è la messa in vendita del calendario, in esclusiva, presso la libreria Feltrinelli di Udine. Una scelta che permette di raggiungere nuovi destinatari, oltre a quelli finora consolidati, come le scuole e gli organi istituzionali. Un’idea regalo originale e di buon auspicio per un 2011 da vivere come “futurnauti”.

La Spezia, mobilitazione per la base navale

10 dicembre 2010 La situazione della Base Navale della Spezia è stata al centro dell’incontro promosso dal Sindaco della Spezia Massimo Federici con i più alti rappresentanti politici e istituzionali della Liguria. Alla riunione in Sala Giunta erano presenti i parlamentari Roberta Pinotti (presidente della Commissione Difesa del Senato), Andrea Orlando, Giancarlo Di Vizia, gli assessori regionali Renzo Guccinelli, Raffaella Paita e Enrico Vesco, i consiglieri regionali Luigi Morgillo e Alessio Cavarra, il presidente della provincia Marino Fiasella. Con loro il vice sindaco Maurizio Graziano e l’assessore Alessandro Pollio e in rappresentanza del Prefetto la dottoressa Annunziata Gallo. Assente giustificato il senatore Luigi Grillo che ha inviato al sindaco un messaggio nel quale ha ribadito la sua disponibilità ad un impegno sulla questione. Il primo cittadino Federici ha ringraziato i presenti per la partecipazione e ha illustrato le ragioni della sua iniziativa. “Ho sentito la responsabilità di intraprendere questa iniziativa – ha detto introducendo l’incontro Federici – perché sulla situazione della Base Navale non è più rinviabile un impegno di tutte le istituzioni di livello regionale. La situazione attuale è molto seria e preoccupante, prosegue un processo di svuotamento con lo spostamento di funzioni verso altre realtà. Di qui la necessità di intraprendere un’iniziativa politico istituzionale forte ”. Da parte di tutti è stata sottolineata l’utilità della iniziativa intrapresa dal sindaco ed è stato assicurato un pieno impegno che si espliciterà già dai prossimi giorni e settimane. C’è l’esigenza di mettere in atto un’azione di pressing congiunta verso il governo affinché si sciolgano con chiarezza nodi di una questione ormai socialmente intollerabile per il territorio. “Si è trattato - ha dichiarato al termine Federici - di un primo incontro di lavoro positivo dal quale è emersa la comune consapevolezza dell’urgenza di affrontare un tema così decisivo per il futuro della Spezia e dell’intera regione. Da tutti sono venuti contributi e proposte importanti e la volontà di unire le forze perché si diano risposte certe non più rinviabili. Dai prossimi giorni intraprenderemo iniziative a tutti i livelli. Dalla presentazione di ordini del giorno in consiglio regionale alla richiesta di una missione congiunta delle Commissioni difesa e attività produttive di Camera e Senato fino alla convocazione dei consigli comunale, provinciale e regionale alla Spezia e alla richiesta di un incontro con il Ministro. Dopo i livelli istituzionali incontrerò, a breve, le forze sociali e le rappresentanze del mondo economico della città e della regione. È il momento di dare vita ad una mobilitazione collettiva di livello regionale, che culminerà con un appuntamento di grande rilevanza pubblica a gennaio”.

Messina, bande musicali al Cristo Re

10 dicembre 2010 La Banda Musicale, espressione della partecipazione popolare alla vita culturale della città e della provincia di Messina, ha sempre testimoniato i momenti importanti delle comunità civili attraverso significativa ed attiva presenza. Da sempre elemento aggregativo ed in diverse occasioni ha rappresentato la fucina di affermati artisti, tracciando la strada a molti giovani per un percorso formativo presso il Conservatorio. Le Bande Musicali e le loro scuole di musica sono diventate il luogo di ritrovo, di nuova progettualità e di confronto, su obiettivi comuni, di persone caratterizzate da età, cultura e ceto sociale differenti. La qualificazione dei maestri e l’individuazione di metodi didattici innovativi hanno concorso ad un accrescimento qualitativo delle performance artistiche dei gruppi, proponendo le scuole di musica bandistiche quali interessanti occasioni di eccellenza musicale giovanile. I dirigenti di banda ed i Maestri devono costantemente fronteggiare la cronica carenza di risorse economiche che, purtroppo, limita lo sviluppo delle attività e gli investimenti necessari all’innovazione metodologica, rallentando così la crescita qualitativa del settore. Il Convegno si propone di evidenziare gli aspetti positivi e le problematiche di un comparto, basato sostanzialmente sul volontariato, con valenza non solo culturale e musicale ma anche educativa e sociale. L’intervento di esperti del settore, addetti ai lavori, amministratori pubblici, giornalisti, rappresentanti di Associazioni Culturali e persone che agiscono nel sociale accenderanno i riflettori su una realtà che nella Provincia di Messina conta 2800 iscritti all’ANBIMA per un totale di 58 Bande Musicali associate. L’ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) è un’ Ente di Promozione ed Assistenza, riconosciuto con Decreto del Ministero degli Interni del 26 Febbraio 1983 ai sensi del D.P.R. 640 del 26 Ottobre 1972, con sede a Roma in Viale delle Milizie N° 76. L’ANBIMA è componente del Comitato Musica dell’AGIS, componente della Federmusica e del TERZO settore. Inoltre, è rappresentante delle Associazioni Musicali Bandistiche, dei Cori e della musica Popolare presso il Tavolo permanente del Ministero dei Beni Culturali a Roma. L’ANBIMA è un’Associazione senza scopo di lucro. L’ANBIMA Sicilia opera nel territorio regionale della Sicilia con uffici e segreteria siti in Salice (Me) Via P. Umberto – Vico Persa n° 36. Codice Fiscale 92003730873, -- Tel. e Fax 090845429 (cell. 3383549231) sito web: www.anbimasicilia.it e di e-mail: anbimasicilia@alice.it;anbimasicilia@teletu.it. L’amministrazione è tenuta dalla Presidenza Regionale, da un Segretario Regionale e da un Consiglio Regionale, mentre in ogni provincia è attivo un Delegato provinciale. L’attività musicale è coordinata da una Consulta Artistica Regionale. E’ titolare di un c/c bancario presso la “Banca Nuova” filiale di Messina. Le Associazioni Musicali, Culturali, Coreutiche, Bandistiche, di Musica Popolare, di Majorettes e Gruppi Musicali che nell’Anno 2010 hanno aderito all’ANBIMA Sicilia sono 160 circa per un numero complessivo di 7.400 Soci . Essi hanno potuto usufruire di attività e servizi qui di seguito riportate: assicurazione (0.95 Euro per ogni socio);agevolazione SIAE (Quindici servizi gratis con abbonamento ecc.); segreteria Regionale. Attiva nei giorni settimanali di Martedì e Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 20:00. Disbrigo pratiche ENPALS, poiché dilettanti e relativo aggiornamento di organico bandistico.Consulente Fiscale unico per le Associazioni Bandistiche aderenti Angelo Ragonese.Consulente Legale Luigi Incoronato. Incontri Regionali per Amministratori e Dirigenti per problematiche fiscali ed amministrative. Nomina di un corrispondente od addetto stampa per ogni Associazione. Partecipazioni a Raduni Bandistici. Calendario di Manifestazioni e Concerti delle Associazioni Bandistiche, Corali e di Musica Popolare. Circuitazione di partiture di Compositori Siciliani, nonché la costituzione di un relativo archivio storico. Corso Biennale per Maestri e Vice Maestri Direttori di Banda. Gemellaggi, Scambi culturali e musicali. Musica nel territorio è il progetto ove l’ANBIMA Sicilia, attraverso un Protocollo d’Intesa con l’Istituto Musicale AFAM “V. Bellini” di Caltanissetta, è stato autorizzata ad istituire delle Scuole d’Insegnamento Musicale nelle sedi delle Associazioni in cui gli Allievi, al termine del ciclo di studi hanno sostenuto esami per il conseguimento dei Titoli di Legge. Albo per Maestri Insegnanti nelle scuole musicali bandistiche. “Olimpiadi musicali bandistiche” (Progetto Musicale e di Competizione tra i soci delle Associazioni regolarmente iscritte). Progetto “Musica senza barriere” per i ragazzi dai 10 ai 18 anni delle Associazioni regolarmente iscritte. Concorso Regionale di Composizione per Banda I° Anno. Per l’Anno 2009 è stato intitolato alla memoria del M° Riccardo Casalaina nel centenario della sua scomparsa, avvenuta all’età di 27 anni, sotto le macerie del terremoto di Messina del 1908. Incontri Provinciali con le unità di base. (In tutte le Province Siciliane). Intervento di rappresentante delle Unità di base presso le Amministrazioni Pubbliche Regionali, Provinciali, Comunali, ENPALS. SIAE. Conservatori, Licei Musicali ecc. Servizi di consulenza fiscale, amministrativa, legale e per pratiche di contribuzione in generale, per le Associazioni iscritte che facoltativamente lo hanno richiesto. L’Anbima Sicilia, in questi ultimi anni, ha effettuato iniziative che hanno interessato sia il settore amministrativo sia il settore musicale incidendo sul miglioramento delle qualità della vita social-musicale-bandistica. Il programma attuato in questi anni è stato così nutrito e ricco di attività ed iniziative che le Associazioni regolarmente iscritte, hanno avuto un supporto importante ed un punto di riferimento così da proiettare le stesse in una dimensione culturale, organizzativa e sociale a passo con i tempi. Domenica si terrà il convegno dal titolo: “Musica nello Stretto - Le Bande Musicali della Provincia di Messina: risorse culturali e sociali del territorio”, organizzato dall’ANBIMA Sicilia per il 12 Dicembre 2010 dalle ore 09:00 alle ore 17:00 presso l’Istituto “Cristo Re” – Messina.

Agrigento, iniziative natalizie ai Filippini

10 dicembre 2010 Domani sabato 11 alle ore 11:00 presso l’ex collegio dei Filippini il sindaco di Agrigento Marco Zambuto presenterà la terza edizione del presente vivente “Montaperto presepe di Agrigento” che tanto successo ha riscosso nelle passate edizioni. Per tutto il periodo natalizio, l’antico borgo di Montaperto si presta a fare da scenario all’evento della natività attirando migliaia di visitatori e diventare luogo per comunicare un messaggio di pace e di speranza. Il presepe vivente sarà inaugurato il 18 dicembre alle ore 17:30 e potrà essere visitato anche il 19, il 26 e il 30 dicembre 2010 ed il 2, 5 e 6 gennaio 2011 dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Subito dopo la presentazione di tale evento, sempre all’ex collegio dei Filippini, sarà inaugurata una mostra fotografica del fotoreporter agrigentino Totò Tornatore ad una mese dall’immatura scomparsa. A detta iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale, hanno assicurato la loro presenza i familiari, gli amici ed i colleghi dello scomparso.

Udine, musica corale a Godia

10 dicembre 2010 Sarà la musica corale la grande protagonista della serata in programma domenica 12 alle ore 18:00 nella sala parrocchiale di Godia, in via Genova. I cori “Sot il bular” di Feletto Umberto, “Tourdion” di Cavalicco, “Monte Canin” e “Piccolo coro Monte Canin” della Val Resia daranno vita a un’interessante concerto corale eseguito con diverse voci e stili musicali. Dai canti alpini alle più famose carrols inglesi, da musiche spagnole a canti in friulano e resiano, si compone così un suggestivo repertorio musicale dedicato al Natale e non solo. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le associazioni Ana sezione di Udine e di Godia, la sezione di Godia dell’Afds, la parrocchia di Godia e la 7^ circoscrizione del Comune di Udine, completa il progetto “Minoranze linguistiche regionali: Incontri con le genti, la cultura, le tradizioni”, organizzato quest’anno. L'ingresso è libero e rivolto a tutti.

Udine, il mondo di Escher

10 dicembre 2010 Dopo il successo ottenuto dagli interventi del grande matematico premio Fields ’74 Enrico Bombieri, del professor Fabio de Stefano e del sindaco di Udine Furio Honsell, il calendario di appuntamenti organizzati dal Comune di Udine, dall’Agenzia TurismoFVG e dall’associazione Mathesis e legati alla mostra “Il Mondo di Escher”, si arricchisce di un altro ospite. Lunedì 13 alle ore 18:00 nell’aula magna dell’educandato Uccellis, in via Giovanni da Udine, toccherà a Flavio Fergonzi inquadrare l’opera dell’artista olandese. Fergonzi, professore ordinario di storia dell’arte contemporanea all’università di Udine, terrà una conferenza su “L’arte di Escher nel panorama artistico del Novecento”. Per informazioni è possibile contattare il PuntoInforma del Comune (0432 414717) o i punti informativi di TurismoFVG (800 016 044 oppure 0432 295972).

Udine, festa alberi di Natale

10 dicembre 2010 Come ormai da tradizione, lunedì 13 alle 10:30 il Centro polifunzionale di viale Forze Armate ospiterà la decima edizione della festa degli alberi di Natale. Gli alunni delle scuole “A. Friz”, “E. Girardini”, “M. Forte” e “Papa Giovanni XXIII” si ritroveranno per scambiarsi gli auguri e addobbare otto alberi di Natale. Per l’occasione verrà presentato anche un puzzle gigante e distribuito il calendario 2011 realizzato su progetto degli alunni. Il programma dell’incontro si concluderà con il lancio dei palloncini con i messaggi augurali di pace e tè caldo per tutti a cura del gruppo Alpini Udine est Riccardo di Giusto e la sezione Afds Alpini Riccardo di Giusto. “Un augurio speciale e un ringraziamento a tutte le realtà locali – sottolinea l’assessore al Decentramento Chiara Franceschini – che, attraverso momenti di solidarietà e partecipazione, rendono vivo il nostro territorio, più ricca la nostra città, più vero il nostro Natale”.

Bergamo, 25 milioni per agricoltura

10 dicembre 2010 Grazie all’impegno della Provincia di Bergamo, arrivano nuovi consistenti finanziamenti per l’agricoltura bergamasca, risultato della fruttuosa collaborazione istituzionale messa in atto da tempo con la Regione Lombardia. Il nuovo stanziamento di fondi nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) di Regione Lombardia, deciso nei giorni scorsi, va a beneficio di 33 imprese agricole della provincia, alle quali andrà un contributo complessivo di circa 4 milioni di euro. Tutto questo aggiorna la tabella complessiva dei finanziamenti del P.S.R. per l’anno 2010 già assegnati alla Provincia di Bergamo. Nel 2010 sono state finanziate complessivamente 436 domande per un contributo ammesso di circa 11 milioni di euro che corrispondono ad un investimento di circa 25 milioni di euro. “Il Programma di Sviluppo Rurale - precisa il presidente della Provincia Ettore Pirovano - è uno strumento pianificatorio previsto dall’Unione europea. Ogni regione europea è chiamata a dotarsene al fine di poter ricevere ed erogare le provvidenze comunitarie e può assegnare le risorse per lo sviluppo rurale sulla base di un proprio piano, previa approvazione da parte delle autorità di Bruxelles. Con il nuovo riparto regionale - sottolinea il Presidente - sale a complessivi 23 milioni di euro lo stanziamento totale finora ottenuto dall’agricoltura bergamasca nel quadro del PSR dal 2008 ad oggi: una cifra ragguardevole che dimostra la volontà delle imprese agricole bergamasche di continuare a investire nonostante la crisi generalizzata del settore. Questi finanziamenti hanno infatti generato investimenti per complessivi 53 milioni di euro da parte di circa 600 aziende”. “Oltre a questi importanti risultati, la Provincia di Bergamo attende ora qualche ulteriore frutto - dichiara l’assessore provinciale all’Urbanistica e all’Agricoltura Enrico Piccinelli -. Gli uffici agricoli di via Calvi hanno infatti già inviato a Milano due ulteriori elenchi di domande di contributo giudicate ammissibili, per le quali la Provincia ha avanzato richiesta di ulteriori 2.600.000 euro”. Dei circa 600 progetti finanziati fino ad ora, un numero rilevante ha beneficiato della cosiddetta “misura 121” del PSR. Questa misura finanzia gli investimenti finalizzati ad aumentare la redditività e la competitività delle aziende agricole attraverso l’ammodernamento delle strutture, la riduzione e la razionalizzazione dei costi di produzione, l’innovazione di prodotto e di processo. Con l’ultimo riparto sono stati ammessi a finanziamento anche 11 progetti aziendali finalizzati alla produzione di agroenergia proveniente da impianti di biogas e ad energia solare (misura 311 B). All’impegno dell’agricoltura bergamasca nel campo delle agroenergie si aggiunge peraltro il cospicuo ricorso delle nostre imprese alla “misura 311 A” del PSR, che finanzia interventi atti a favorire l'accoglienza (ristorazione e alloggio) degli agriturismi al fine di consentire ai cittadini di assaporare le radici del nostro territorio nonché di stare a contatto con la natura e la campagna. “Il settore primario sta vivendo tuttora un innegabile periodo di difficoltà legato all’andamento dei mercati internazionali e alla situazione di perdurante incertezza dell’economia nazionale - chiarisce l’assessore Piccinelli -. Proprio per questo la Provincia di Bergamo, d’intesa con la Regione Lombardia, cerca di accompagnare le imprese agricole in un indispensabile cammino di consolidamento, pur nella consapevolezza che le stesse misure del Piano di Sviluppo Rurale – benché di un certo interesse per diversi comparti – non possono di per sé risolvere tutti i problemi del settore”. “La principale sfida che la nostra agricoltura è chiamata a raccogliere - osserva ancora Piccinelli - è quella di iniziare a dare vita a serie forme di collaborazione tra le imprese del settore. La cooperazione e la ricerca di economie di scala sono essenziali al fine di recuperare posizioni sui mercati. Molto dipenderà inoltre dalle decisioni che verranno prese a Bruxelles circa il futuro della politica agricola comune: quest’ultima dovrà subire necessariamente un processo di riforma, i cui contorni cominceranno verosimilmente ad emergere a partire dalla prossima primavera”. Il pensiero della Provincia di Bergamo va infine ad Expo 2015. “Si tratta di un’occasione unica per l’intero mondo agricolo lombardo - conclude il presidente Ettore Pirovano - che avrà l’opportunità di mettere in luce le grandi qualità della nostra filiera agroalimentare su un palcoscenico di livello mondiale. Sarà cura della Provincia di Bergamo accompagnare nel modo più proficuo le nostre imprese verso l’appuntamento dell’esposizione universale di Milano”.

Vibo Valentia, con egiziani strada importante

10 dicembre 2010 Si è conclusa ufficialmente la “Settimana della Cultura egiziana”, un sette giorni che ha visto la città di Vibo Valentia immergersi nella cultura egiziana. Da Domenica 5 dicembre lo splendido Palazzo Gagliardi ha ospitato una serie di eventi culturali, artistici e storici di importanza nazionale. Un occasione importante offerta dall'amministrazione comunale ai cittadini di Vibo Valentia, della Provincia e della Calabria che hanno avuto la possibilità di visitare gratuitamente, mostre, assistere a spettacoli e convegni. Oltre l'aspetto prettamente culturale, la settimana si è rivelata di grande importanza per lo sviluppo, il commercio e le attività produttive. Sono stati siglati ben otto protocolli che hanno coinvolto, tra gli altri, il Presidente della Camera di Commercio di Vibo Valentia e il Sistema Bibliotecario. Firmatari dei Protocolli il sindaco Nicola D'Agostino e l'Assessore agli Affari Istituzionali Nicolino La Gamba, cui è stato rivolto un plauso direttamente dai massimi vertici della delegazione egiziana, nonché dal sindaco e dal Governatore della Città di Rosetta e dall'Ambasciatore egiziano in Italia. Dopo la firma dei protocolli, la giornata conclusiva è stata dedicata esclusivamente alle Istituzioni. A Palazzo Gagliardi sono giunti, nella serata di giovedì 9 dicembre, per i saluti finali, il sindaco D'Agostino, l'assessore agli Affari Istituzionali Nicolino La Gamba, la Giunta Comunale, il questore Filippo Nicastro, il Prefetto Luisa Latella, il Procuratore della Repubblica Mario Spagnuolo, il Comandante dell'Arma dei Carabinieri Giovanni Roccia, quello del Corpo Forestale Lorenzo Lopez, il Comandante della Finanza Giuseppe Licari. Da Palazzo Gagliardi, gli ospiti egiziani e le massime autorità vibonesi sono stati condotti presso l'Hotel 501, per una cena di rappresentanza, offerta dall'amministrazione comunale Assessorato agli Affari Istituzionali. Alla cena presenti anche il Presidente dell'Iscapi Salvatore La Porta, il prof. Taha Mammar, il Governatore della Regione di Rosetta Fathi Elbaradie, l’Ambasciatore d’Egitto in Italia Asharaf Rashed, i governatori e rappresentanti egiziani Gaber, Ghani Magdy Mohamed Ibrahim Shafik, Fathalla Hassan Abdelwahab Agendy, Amir Abbas Mahmoud. Ad affiancare l'assessore Nicolino La Gamba, i membri del suo staff e collaboratori, tra cui Franco De Simeis ed Imma Piccolo. Al termine della cena, il sindaco D'Agostino e l'assessore Nicolino La Gamba, hanno omaggiato gli ospiti egiziani donando, a nome di tutta la popolazione, un simbolo della città, rappresentato da una tegola con l'effige di Vibo Valentia. Anche il sindaco della città di Rosetta ha voluto ricambiare donando un medesimo ricordo della sua città. L'ambasciatore d’Egitto in Italia Asharaf Rashed, successivamente ha personalmente ringraziato il primo cittadino vibonese a nome della delegazione egiziana per l'accoglienza e la realizzazione di un momento culturale ed economico così importante tanto per l'Italia, quanto per l'Egitto. Soddisfatto l'assessore agli Affari Istituzionali, Nicolino La Gamba. “E’ stato uno straordinario successo di partecipazione delle città calabresi in generale, di Vibo Valentia in particolare. Dal punto di vista politico l’amministrazione ha raggiunto un risultato notevole, tracciando una strada per un futuro di collaborazione fattiva, attraverso i protocolli siglati nel corso della settimana appena trascorsa. L'auspicio è che questa sette giorni possa rappresentare un momento di crescita, non solo commerciale, ma anche culturale e turistica per l'intero territorio calabrese. Un kermesse per il cui successo è doveroso ringraziare chi ha collaborato, gratuitamente, all’organizzazione della “settimana della cultura egiziana”. Nello specifico il Liceo Artistico “D.Colao” per l'impegno e la disponibilità dei professori Michelangelo Serra, Domenico Di Francia, Lina Sorrenti e per l'entusiasmo degli studenti Aurora Ventrice, Marianna Zungri e soprattutto Jennifer Barbuto, cui va tutta la nostra gratitudine. Ringrazio ancora Imma Piccolo, per la collaborazione e la cura grafica dell'intera settimana”. “Siamo soddisfatti della settimana appena conclusa - ha dichiarato il sindaco D’Agostino - che rispecchia ciò che è diventato dalla campagna elettorale lo slogan dell'amministrazione comunale: la voglia di una città viva e rumorosa. Ritengo che solo con la piena collaborazione e sinergia di intenti, si è riusciti a portare avanti un evento di importanza nazionale. Per tali motivi un ringraziamento va al corpo dei vigili urbani, a tutti i dipendenti comunali che si sono occupati della parte tecnica, dimostrando ancora una volta l'alta professionalità che da sempre li contraddistingue. Un ringraziamento va inoltre allo staff ed al personale tutto dell’hotel 501, per l’impeccabile servizio e la squisitezza del cerimoniale istituzionale che ha reso onore alla città. Ultimo ma non meno importante, un plauso all'assessore Nicolino La Gamba, per averci creduto sin dall'inizio e per aver coinvolto l'intera Amministrazione e di riflesso la città tutta”. I delegati egiziani e le massime autorità hanno manifestato piena soddisfazione tanto da esprimere il desiderio di “ritornare in Calabria, a Vibo Valentia e trascorrere una vacanza visitando anche la Costa degli Dei”. “Vivi complimenti all’assessore Nicolino La Gamba, al sindaco D’Agostino e a tutto lo staff - ha dichiarato il prof. Taha Mattar - per l’organizzazione e la calorosa ospitalità. Siamo molto soddisfatti per i protocolli che si sono siglati in questa settimana, di importanza non solo culturale ma forieri di sviluppi commerciali”.

Udine, apertura ludoteca in castello

10 dicembre 2010 Prosegue per tutto il fine settimana l’apertura straordinaria della Ludoteca allestita dal Comune di Udine nella Casa della Contadinanza, che in questi giorni ha già richiamato centinaia di appassionati del gioco, da giovani e meno giovani. Sono oltre 200 i giochi da tavolo, indicati per giocatori dai 6 anni in su, messi a disposizione dall’ufficio Ludobus del Comune di Udine, in grado di soddisfare tutti i gusti e gli interessi degli appassionati che possono trovare giochi di strategia, di destrezza, di bluff, di cooperazione, di memoria, di simulazione, party game e giochi per famiglie. Non mancano giochi di popoli e culture dai vari paesi del mondo. La Ludoteca offre un’occasione di incontro fra bambini, ragazzi e adulti in un ambiente sereno. Provare direttamente i giochi rappresenta inoltre anche un utile ausilio alle famiglie per una scelta consapevole di giochi adeguati all’età e alle preferenze di bambini e ragazzi. La ludoteca resterà aperta sia sabato 11 sia domenica 12 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. La capienza massima è di 50 persone. Nelle stesse giornate, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30, sul piazzale del Castello sarà inoltre presente il Ludobus con animazione e giochi per tutti. La partecipazione è libera e gratuita. Per maggiori informazioni rivolgersi al PuntoInforma, in via Savorgnana 12, tel. 0432 414717 oppure consultare il sito internetwww.comune.udine.it.

Aosta, agrinido agricoltura multifunzionale

10 dicembre 2010 L’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali, in collaborazione con l’Assessorato dell’istruzione e cultura e l’Università della Valle d’Aosta, organizza lunedì 13 dicembre 2010, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, al vivaio regionale Abbé Henry di Quart, il convegno L’agrinido: la multifunzionalità agricola al servizio dell’infanzia. Nel corso degli anni l’agricoltura ha assunto nuove funzioni. L’agrinido rappresenta senz’altro una delle forme più evolute di agricoltura multifunzionale: una struttura innovativa, realizzata all’interno di un’azienda agricola nel rispetto della normativa vigente in materia di asili nido e destinata all’accoglienza di bambini fino a tre anni di età. Lo sviluppo di servizi di cura per l’infanzia potrebbe costituire un’importante integrazione al reddito delle aziende agricole, soprattutto nelle aree rurali dove potrebbe contribuire a migliorare la qualità della vita, favorendo una migliore conciliazione tra lavoro e famiglia, incentivando l’economia locale e limitando lo spopolamento. La giornata, rivolta in particolare a imprenditori agricoli, operatori sociali, enti locali e famiglie, è promossa con l’intento di creare un momento informativo atto a favorire lo sviluppo di una cultura dell’agrinido e a comprenderne l’interesse sul territorio. Durante il convegno saranno illustrati, da esperti del settore, esperienze di agrinidi attualmente operativi sul territorio nazionale, normative, valori educativi e opportunità offerte dal servizio.

Barletta, PdL Bat in campo per Berlusconi

10 dicembre 2010 Anche il Popolo della Libertà della Provincia di Barletta - Andria - Trani si mobilita a sostegno del Presidente Silvio Berlusconi. Sabato 11 e domenica 12 dicembre si terranno, infatti, in tutta Italia manifestazioni a sostegno del Governo nazionale che vedranno, per quanto riguarda la Puglia, un evento organizzato nella città di Barletta con la presenza del Ministro per gli Affari Generali Raffaele Fitto, dei parlamentari e dei vertici regionali del partito. L’incontro, che si svolgerà alle ore 10:30 nella sala “Manfredi” del Multisala Paolillo, sarà utile a ribadire le priorità del Governo centrale (ed in particolare il Piano Sud) e gli interventi realizzati nella prima metà della legislatura. Domenica 12, invece, nelle piazza principali dei comuni della Provincia di Barletta - Andria - Trani, saranno allestiti alcuni gazebo in cui sarà distribuito il materiale promozionale ed esplicativo dell’attività di Governo e le relative schede di adesione “Io do fiducia al Governo Berlusconi”. Le piazze interessate saranno Viale Crispi ad Andria, Corso Vittorio Emanuele a Barletta, Piazza Vittorio Emanuele a Bisceglie, Piazza Vittorio Veneto a Canosa di Puglia, Piazza Terme a Margherita di Savoia, Piazza Bovio a Minervino Murge, Piazza Umberto I a San Ferdinando di Puglia, Piazza San Sebastiano a Spinazzola, Piazza della Repubblica a Trani e Viale Vittorio Veneto a Trinitapoli.

Como, sport in festa per Telethon

10 dicembre 2010 Domani sabato 11 e domenica 12 dicembre grande festa dello sport lariano a Villa Erba con Sport Como per Telethon: un’occasione unica rivolta a tutti i cittadini per provare gratuitamente il brivido dello sport, aiutando la raccolta fondi per la ricerca di Telethon. La manifestazione, patrocinata dall’assessorato allo Sport di Palazzo Cernezzi, rappresentato da Stefano Molinari, inizierà sabato 11 dalle ore 09:30 alle ore 13:00 con la finale provinciale di corsa campestre che aprirà i Giochi Sportivi Studenteschi. Dalle ore 14:00 e fino alle ore 23:00 di sabato e dalle ore 09:30 e fino alle ore 19:30 di domenica a Villa Erba si potrà accedere agli stand di oltre 50 società sportive, palestre e altre realtà dello sport, per conoscerne le attività. Contemporaneamente, sempre nella zona fieristica, in 5 aree appositamente dedicate si potranno provare le varie discipline sportive sotto la guida di tecnici esperti, mentre nella sala centrale avranno luogo esibizioni di squadre delle società partecipanti. Tutte le attività saranno totalmente gratuite. Gli spettatori potranno inoltre godere di molti eventi collaterali: tra questi la sera del sabato alle ore 18:00 ci sarà la premiazione da parte dell’assessorato allo Sport del Comune di Como dei giovani selezionati per l’impegno sportivo e scolastico; la serata continuerà dalle ore 20:30 con le esibizioni e le premiazioni di campioni che si sono particolarmente distinti nello sport. In programma anche una mostra fotografica “Emozioni nello sport” rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, mentre domenica (dalle ore 10:00 alle 11:30) si terrà il convegno medico-scientifico “Il curare e il prendersi cura. I pazienti neuromuscolari incontrano i medici” organizzato dalla Uildm. Sempre domenica, dalle ore 16:00 alle ore 16:30 si potrà assistere alla “Gara dei giornalisti”, in varie discipline. Tra le prove rivolte al pubblico, domenica dalle ore 12:00 alle ore 15:30 sarà in campo il mondo del fitness con “Fitness per Telethon”, sei lezioni di svariate specialità per intrattenere gli appassionati. Tutti i cittadini (preferibilmente in tuta) sono invitati alla manifestazione. Tutti i proventi, frutto delle donazioni o dell’acquisto dei gadget, saranno destinati integralmente alla ricerca Telethon. “Sport Como per Telethon è un evento nato 16 anni, su mia iniziativa quale atleta contattato dagli organizzatori in ambito locale di Telethon, per promuovere la raccolta fondi per la ricerca contro le malattie genetiche - spiega l’assessore Molinari - Prima erano previste esibizioni in piazza, poi si è passati ad organizzare una serata in cui diverse associazioni sportive comasche facevano esibire i propri atleti. Oggi Sport Como per Telethon è una manifestazione che, nella splendida cornice di Villa Erba, porterà lo sport comasco ad essere protagonista assoluto della solidarietà. L’11 e 12 dicembre la nostre associazioni ed i rispettivi atleti avranno la possibilità di dimostrare come la dedizione, i sacrifici e la passione possano portare a grandi risultati agonistici ed allo stesso tempo ad insegnare quanto sia importante il rispetto della vita. La ricerca di Telethon sta portando risultati inimmaginabili, molte sono le malattie genetiche rare o rarissime che hanno, o stanno trovando, una cura: quelle malattie che colpiscono poche persone al mondo e proprio per questo motivo vengono talvolta “dimenticate”. Questo il programma della manifestazione di sabato 11 dicembre. Ore 09:30-13:00 Parco Somaini, Lomazzo (CO) Apertura giochi studenteschi; corsa campestre, ore 14:00-20:15 Villa Erba Stand espositivi 50 società, prove gratuite discipline sportive, esibizioni società; ore 14:30 piazza Cavour Città dei Balocchi esibizione di pattinaggio su ghiaccio; ore 18:00-19:00 Villa Erba Festa dello Sport del Comune di Como; ore 20:30-23:30 Villa Erba Serata di dimostrazioni, esibizioni e premiazioni dei campioni comaschi, alla presenza dell’alpinista Marco Confortola; Domenica 12 dicembre ore 09:30-19:30 Villa Erba Stand espositivi 50 società, prove gratuite discipline sportive, esibizioni società; ore 10:00-11:30 Villa Erba Convegno scientifico organizzato dalla Uildm “Il curare e il prendersi cura. I pazienti neuromuscolari incontrano i medici”; ore 12:00-15:30 Villa Erba Fitness per Telethon; ore 16:00-16:30 Villa Erba Gara dei Giornalisti. ASF assicurerà un servizio di bus gratuito dal centro città a Villa Erba in entrambe le giornate. Per infowww.menteinsquadra.it oppure telefonare al numero 349/38 95 698.

Imperia, dibattito sport a convegno

10 dicembre 2010 In riferimento al convegno organizzato, nei giorni scorsi, dal Partito Democratico, l'Assessore comunale allo Sport di Imperia Luca Volpe interviene e puntualizza.”Ritengo doveroso un intervento atto a fare chiarezza su alcuni degli argomenti riportati dagli organi di stampa. In relazione alle tariffe applicate alle palestre minori, l'aggiornamento è avvenuto dopo 11 anni, ma ritengo fondamentale sottolineare che gli importi richiesti oscillano tra i 2,0 e i 4,5 € all’ora. A fronte di tale impegno economico, estremamente contenuto, le Società si impegnano a espletare le pulizie ordinarie al termine del rispettivo utilizzo. Il Comune, comunque, procede periodicamente a effettuare pulizie straordinarie. Per il palazzetto dello sport, inaugurato l’anno scorso, nel primo periodo di apertura è stata applicata una tariffa promozionale. E' facilmente intuibile che detta cifra non fosse mantenibile oltre il primo anno di gestione, ma spicca, comunque, come l'onere attuale fissato in 18 € orari sia di gran lunga inferiore a quello in essere in altre strutture analoghe del Paese. E' sufficiente confrontare i costi con Torino (95,00/160,00 € ora), Alassio (60,00 /72,00 € ora), Jesi (32,00 € ora), Lizzano (BO), 60,00/110,00 € ora, per citare alcuni esempi evidenti, per constare l'estrema concorrenzialità del Palazzetto imperiese. Se ipotizziamo - prosegue Volpe – una frequenza di almeno 20 Atleti per Società, si evince che il costo orario pro capite scende al di sotto dell'euro/ora, cifra assolutamente incomparabile con qualsiasi attività sportiva in strutture private. Per quanto concerne l’inconveniente, occorso nei giorni scorsi, che ha interessato l’impianto di riscaldamento del Palazzetto, lo stesso è già stato risolto. Inoltre è allo studio, è già stata avviata la fase istruttoria, la possibilità dello sfruttamento di spazi commerciali presso la struttura. Gli standard di sicurezza dell'impiantistica sono garantiti nei termini e con le prescrizioni che il Comune comunica alle Società utilizzatrici e anche la normativa sportiva più recente viene pienamente rispettata, all'uopo vedasi la nuova tracciatura da gioco per il basket realizzata sia presso il palazzetto dello sport sia nella palestra Maggi. In merito, infine. al presunto sovra dimensionamento degli impianti sportivi non credo questi siano ritenuti tali dai sodalizi che li utilizzano. La Società di nuoto che fruisce della piscina comunale con due squadre impegnate nella massima divisione della pallanuoto nazionale e un numero innumerevole di Atleti di primissimo livello, quasi tutti provenienti dal proprio settore giovanile sta a dimostrare che un bell’impianto rappresenta un naturale volano per tutti i giovani e motivo di incentivo per iniziare e proseguire nel tempo una sana attività sportiva. Sono convinto – conclude Volpe - che come per la Piscina realizzata negli anni novanta anche il nuovo Palazzetto dello Sport e il rinnovato Campo di Atletica produrranno con il lavoro di Tecnici e Preparatori delle Società Sportive cittadine, nuove generazioni sportive e ritengo anche sociali di assoluta eccellenza.

Udine, galleria fotografica per il basket

10 dicembre 2010 Una galleria fotografica della pallacanestro udinese, arricchita di alcuni cimeli e con la possibilità di realizzare alcune iniziative collegate alle principali gesta cestistiche che hanno fatto la storia del basket del capoluogo friulano. Il progetto, da realizzare al palasport comunale “Manlio Benedetti”, meglio conosciuto come “Il Marangoni” (dal nome della via in cui ha sede), è stato ideato da Carlo Gnesutta e presentato al sindaco Furio Honsell e all’assessore allo Sport Kristian Franzil, da Giancarlo Dose, Marino Firmani e Massimo Piubello del Comitato promotore, cui hanno aderito l’associazione “Apu Ieri” e il Comitato provinciale di Udine della Federazione Italiana Pallacanestro. Per realizzare l’obiettivo di dare memoria alla storia della pallacanestro udinese, i promotori hanno immaginato tre iniziative. Una serie di immagini fotografiche storiche, riprodotte in formato gigante, ricoprirà la parete posteriore al canestro del campo centrale del Benedetti, realizzando una vera e propria galleria di momenti di gioco e campioni più rappresentativi per la crescita del movimento cestistico. Verranno inoltre esposte le riproduzioni storiche delle divise delle società che hanno animato l’attività dal settore giovanile alla massima serie nello storico impianto cittadino. Infine, il Comitato, dopo l’inaugurazione del progetto prevista per il prossimo anno, si pone l’obiettivo di realizzare un appuntamento annuale per garantire continuità al messaggio della tradizione cestistica udinese. “Questo progetto – hanno spiegato Piubello e Firmani, due dei promotori – vuole essere un riconoscimento ai personaggi del mondo della pallacanestro che più di altri si sono adoperati per la diffusione e la crescita di questo sport che ha le sue radici storiche tra le mura del palasport Benedetti. Il progetto inoltre migliora anche esteticamente la parete retrostante il canestro dove le immagini, arricchite da didascalie, permetteranno alla cittadinanza di conoscere i personaggi grazie ai quali lo sport della palla a spicchi è diventato fondamentale messaggio propositivo per la comunità”. Il progetto ha riscontrato l’interesse dell’amministrazione comunale che lo approfondirà in successivi momenti operativi per arrivare a contribuire al suo sostegno. “Il basket sia maschile che femminile – ha detto Honsell - costituisce un elemento importantissimo della storia sportiva della città di Udine. La passione per la pallacanestro è una peculiarità dell’anima friulana e bisogna sostenere iniziative volte a perpetuarne la memoria”. Come ha ricordato anche l’assessore Franzil, “è importante mantenere la memoria dei grandi eventi sportivi tenuti al Benedetti, in particolare quelli legati al mondo del basket. Si tratta di azioni che l’amministrazione sostiene con piacere: l’anno scorso, ad esempio – ha concluso l’assessore allo Sport - la Fidal ha inaugurato l’esposizione con le foto dei principali campioni friulani di atletica nella sala convegni del Palaindoor a Paderno”.

Fermo, esperienza casa clima

10 dicembre 2010 Una delegazione della Provincia di Fermo, composta da Renato Vallesi in qualità di Assessore all’Energia e all’Ambiente, e dal Dirigente Gianni Della Casa, delegato dal Presidente Fabrizio Cesetti, impossibilitato a partecipare per un impegno concomitante, si è recata a Bolzano per incontrare gli amministratori della Provincia autonoma e conoscere da vicino la loro esperienza nel campo dell’efficienza e del risparmio energetico connesso all’edilizia. Un’esperienza che costituisce una vera e propria eccellenza, in campo sia nazionale che europeo. Da diversi anni la Provincia di Bolzano ha infatti costituito una propria agenzia pubblica, denominata CasaClimawww.agenziacasaclima.it, con la quale viene certificata l’efficienza energetica degli edifici pubblici e di quelli privati attraverso un protocollo estremamente rigoroso, che ha già dato importanti risultati sia in termini di bilancio energetico del territorio con una sensibile riduzione del fabbisogno da carburanti fossili, che in termini di regolazione del mercato dell’edilizia. Durante il primo incontro, Michl Laimer, Assessore all’Urbanistica, all’Ambiente e all’Energia della Provincia di Bolzano, oltre ad illustrare le modalità dell’iniziativa, ha fatto visitare all’Assessore Vallesi ed al Dirigente Della Casa una delle sedi degli uffici della Provincia di Bolzano, di circa 6.000 metri quadrati, i cui lavori di ristrutturazione mediante l’applicazione di tale protocollo hanno permesso un abbattimento del costo per riscaldamento intorno al 95% e la riduzione della bolletta da circa 100.000 euro l’anno a circa 7.000. Di fatto, una sede di 20.000 metri cubi e con oltre 250 dipendenti operativi che viene alimentata da una caldaia domestica. Va rimarcato come l’esperienza di CasaClima abbia iniziato a diffondersi per affiliazione in altre regioni italiane. Due anni fa è divenuta operativa CasaClima della Provincia di Firenze, in Friuli Venezia Giulia ha coinvolto sia il Comune di Udine che la Regione, ed inoltre sono in fase di partenza altre 3 affiliazioni: Benevento, Lodi e Milano. La stessa Provincia di Milano ha già previsto tale protocollo nell’ambito del proprio Piano Territoriale di Coordinamento. L’Assessore Laimer ha consegnato alla Provincia di Fermo una bozza di protocollo d’intesa con cui la Provincia di Bolzano avvia il percorso di collaborazione con altri Enti locali (Comuni, Province e Regioni) per fornire il know-how ed il supporto tecnico necessario. La visita è proseguita presso la sede della stessa CasaClima, che oggi conta una struttura di circa 35 tecnici. Il Direttore Norbert Klammsteiner, che ha già avuto modo di conoscere il nostro territorio due anni fa partecipando ad un convegno, si è detto pienamente disponibile ad una collaborazione l’Amministrazione provinciale di Fermo, che potrà riguardare sia operazioni di costruzione e ristrutturazione di edifici pubblici, sia lo sviluppo di nuove professionalità specializzate nel settore edile, dando così impulso anche al mercato del lavoro.

Lucca, porta a porta a S. Anna

10 dicembre 2010 Da Lunedì 13 prenderà il via la sperimentazione della raccolta differenziata, con il servizio porta a porta in una nuova area del territorio comunale. Dopo il centro storico, Sorbano del Vescovo e nella zona di S. Marco, il Comune di Lucca e Sistema Ambiente hanno attivato il ritiro a domicilio della raccolta differenziata anche un’ampia zona di S. Anna. “L’amministrazione già nei mesi scorsi – sottolinea Marco Modena, assessore con delega all’Ambiente – aveva annunciato la volontà di allargare il servizio di raccolta domiciliare anche nei paesi. Il porta a porta, però, è un tipo di servizio che necessità di una preparazione e organizzazione dettagliata, se vogliamo ridurre al minimo i disagi e, per la sua stessa conformazione, inoltre, è particolarmente dispendioso. Per questo, l’amministrazione pur impegnandosi a procedere a un allargamento di questo tipo di raccolta, procede con gradualità, per impedire che i costi della raccolta lievitino in modo improvviso e gravino eccessivamente sui cittadini. Un’applicazione razionale e graduale, invece, permette di assorbire i costi maggiori, necessari a questo servizio. Il livello dell’efficienza della raccolta differenziata lucchese è dato dal fatto che Comune di Lucca si è aggiudicato, per oltre 10 anni consecutivi, il primo premio assoluto come comune "riciclone" per il Centro Italia, tra tutte le città capoluogo di provincia è l’unica Toscana, ma ovviamente perché il servizio abbia successo è necessaria la collaborazione dei cittadini”. Il Comune di Lucca ha attivato da tempo sull’intero territorio comunale il sistema di raccolta differenziata per diverse frazioni merceologiche, espletando congiuntamente a Sistema Ambiente s.p.a., gestore del servizio, campagne di sensibilizzazione e formazione finalizzate all’importanza di un corretto conferimento dei rifiuti. “Il porta a porta, da lunedì arriverà anche a S. Anna – spiega Ilario Buchignani, presidente di Sistema Ambiete –: nei giorni scorsi Sistema Ambienta ha provveduto a distribuire ai cittadini i contenitori specifici per la raccolta differenziata domestica, oltre ad informare dettagliatamente sulle modalità della raccolta. Abbiamo anche fatto una riunione molto partecipata presso la sede della Circoscrizione, ma per ogni altro eventuale dubbio i cittadini possono contattare Sistema Ambiente. Ovviamente i bidoni a filo strada saranno rimossi in tutta l’area interessata”. Nel dettaglio la raccolta parte in un quadrato delimitato a Nord: argine del fiume Serchio; a Ovest: via Viaccia, via Luigi Einaudi, via Città Gemelle; a Sud: ferrovia tratto Lucca-Viareggio; a Est: viale Giosuè Carducci, Viale Lazzaro Papi, viale Carlo del Prete, via Arturo Marchi. In tutta questa area, quindi i cittadini dovranno esporre i rifiuti differenziati negli appositi contenitori distribuiti loro, solo ed esclusivamente nei giorni e nella fascia oraria prescritta per ogni tipologia di frazione merceologica dal seguente calendario di conferimento: Frazione umido organico – scarti di cucina, scarti di giardinaggio, tovaglioli di carta sporchi e cassette in legno – devono essere conferiti all’interno di sacchetti, nella disponibilità dell’utente, nell’apposito contenitore di colore marrone ad eccezione delle cassette in legno che devono essere esposte a fianco del contenitore marrone e dovranno essere posizionati davanti l’abitazione/esercizio dalle ore 6,00 alle ore 8,30 del mattino nei giorni di: lunedì - giovedì e sabato, anche se festivi. Carta e cartone – giornali, riviste, libri, quaderni, cartoni e tetrapack – possono essere conferiti all’interno dell’apposito contenitore di colore bianco, la carta può essere esposta anche utilizzando scatoloni di scarto. Il contenitore o gli scatoloni dovranno essere posizionati davanti l’abitazione/esercizio dalle ore 06:00 alle ore 08:30 del mattino nei giorni di: mercoledì e sabato, anche se festivi. Multimateriale - contenitori in vetro e plastica,flaconi di shampoo/doccia, lattine, barattoli in metallo, imballaggi in plastica, vaschette per alimenti in polistirolo/plastica - devono essere conferiti all’interno di sacchetti in materiale plastico, nell’apposito contenitore di colore verde, eventuali cassette e/o bidoni in plastica devono essere esposte a fianco del contenitore. Il contenitore verde dovrà essere posizionato davanti l’abitazione/esercizio dalle ore 06:00 alle ore 08:30 del mattino nei giorni di: martedì e venerdì, anche se festivi. Non riciclabile - tutti gli scarti che non possono essere raccolti in maniera separata (es. pannolini, assorbenti, CD, DVD, audiocassette, siringhe, cotone). Tali rifiuti devono essere conferiti all’interno di sacchetti in materiale plastico, nell’apposito contenitore di colore grigio, all’interno del quale è vietata l’introduzione di materiali riciclabili. Il contenitore grigio, dovrà essere posizionato davanti l’abitazione/esercizio dalle ore 06:00 alle ore 08:30 del mattino nei giorni di: martedì e venerdì, anche se festivi. Stazioni Ecologiche - Per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti sono a disposizione le “stazioni ecologiche” poste in: Mugnano, via E. Mattei 721 - apertura al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 09:00-12:00/15:00-18:00 (escluso giorni festivi infrasettimanali); Monte S. Quirico, via per Camaiore n. 1192 - apertura al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 09:00-12:00 / 15:00-18:00 (escluso giorni festivi infrasettimanali); S. Angelo in Campo, via Ducceschi - apertura al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 08:00-18:00 (escluso giorni festivi infrasettimanali) E’ possibile il ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti (divani, sedie, mobili, elettrodomestici ecc.) da concordarsi previo appuntamento con Sistema Ambiente s.p.a. Per informazioni è attivo il numero verde 800 275445, www.sistemaambientelucca.it.

Mantova, valorizzare lago Idro

10 dicembre 2010 I recenti eventi di piena che hanno interessato i territori attraversati dal fiume Chiese e, in particolare, il Comune di Asola, hanno ancora una volta evidenziato la strettissima relazione esistente tra le modalità di regolazione del lago d’Idro e la sicurezza dei territori e delle comunità posti sull’asta del fiume Chiese fino alla confluenza con l’Oglio. Infatti, è palese che una maggiore capacità di laminazione del lago aiuta, nell’ambito di situazioni idraulicamente critiche, a gestire nel miglior modo possibile gli eventi. Come evidenziato anche dai Consorzi Medio Chiese e Alta e Media Pianura Mantovana, è emersa la necessità di chiedere alla Regione di aumentare la possibilità di escursione del lago d'Idro, in quanto ciò consentirebbe di migliorare la gestione delle piene del Chiese a tutela dei territori di valle. Per questo la Provincia di Mantova ha invitato i sindaci ed consorzi ad un incontro che si terrà lunedì 13 dicembre 2010 alle ore 12:00 presso la Sala Riunioni del Settore Ambiente in via Don Maraglio 4. Inquell’occasione i primi cittadini saranno chiamati a sottoscrivere la lettera di sollecitazione alla Regione, già firmata dai presidenti dei Consorzi, in cui si chiede la possibilità di una maggiore escursione del lago d’Idro.

La Spezia, importanti deroghe sanitarie

10 dicembre 2010 Il Presidente della Conferenza dei Sindaci Massimo Federici, con i sindaci Massimo Caleo e Maurizio Moggia del Comitato ristretto, appresa la notizia che la Giunta Regionale ligure ha approvato tutte le deroghe richieste per rafforzare gli organici della ASL 5, dichiarano quanto segue: “Si tratta di un importante risultato che premia un intenso lavoro portato avanti dalla Conferenza dei Sindaci. Sarà così possibile garantire significativi miglioramenti nella gestione della sanità del nostro territorio. Le deroghe richieste erano 40 e, nonostante le difficili condizioni finanziarie del momento, sono state tutte quante approvate. Una nuova conferma di come la Regione Liguria consideri il rilancio della sanità spezzina una vera priorità regionale. Un buon risultato, dunque, anche in prospettiva. Un traguardo che dovrà essere consolidato con l’assegnazione di deroghe in base a criteri oggettivi che tengano conto anche del rapporto operatore/dato epidemiologico e volumi di attività. Questo al fine di riequilibrare un’offerta che oggi si presenta, in diverse specialistiche, squilibrata tra le diverse aziende del sistema sanitario regionale Si fa presente che, in particolare, per il San Bartolomeo di Sarzana sono state previste deroghe per due radiologi, un neuroradiologo, due nefrologi, un ortopedico, un medico per la direzione sanitaria e l’autorizzazione per il rientro del dirigente medico in medicina”.

Macerata, ensemble musicale di Santa Cecilia

10 dicembre 2010 Un concerto di fiati e percussioni sarà il culmine dei festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, patrona della musica, organizzati dall’associazione musicale Salvadei - città di Macerata. Il concerto, con il patrocinio del Comune di Macerata, si svolgerà domenica 12 dicembre, alle ore 19:00 nella chiesa del SS. Crocifisso a Villa Potenza. A precedere il concerto sarà, alle ore 18, la messa animata dal complesso bandistico Salvadei, che eseguirà canti e inni religiosi. Poi il Salvadei ensemble, composto dai membri dell’omonimo complesso bandistico e allievi del corso di orientamento musicale organizzato dalla stessa associazione, proporrà un concerto che ripercorrerà l’evoluzione della musica. Questo percorso storico a tappe, fatto di brani di Frescobaldi, Mozart, Rossini, Bizet, Puccini e dei Beatles, partirà dal mondo primitivo per arrivare fino ai giorni nostri. I musicisti saranno diretti da Yuri Valenti, insegnate del corso di orientamento musicale. La manifestazione vuole valorizzare l’attività della scuola musicale Salvadei che offre una formazione strumentale gratuita e si inserisce da tempo nella vitalità artistica della città.

Fermo, debutto teatri invernali

10 dicembre 2010 Si apre con un doppio appuntamento “Teatri d’Inverno”, la nuova iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Fermo che vede coinvolti i 22 piccoli Comuni del territorio con una popolazione inferiore alle 2.000 persone. Domani sabato 11 a partire dalle ore 21:15, il Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado ospiterà lo spettacolo della Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno “Con tutto il bene che ti voglio”, nell’ambito della II Rassegna di Teatro Dialettale. Contemporaneamente al Tamarindo di Monsampietro Morico andrà in scena “La luna mi raccontò” con la Compagnia Il Murello di Montelparo. La rassegna culturale rientra nelle finalità del programma di interventi di marketing territoriale destinati ai piccoli Comuni ed avviato dalla Provincia in sinergia con le Amministrazioni locali. Un cartellone unitario integrato, che si svilupperà fino al prossimo 27 marzo, e che segue il riuscitissimo progetto “Piazze d’Estate”, che ha già visto protagonisti gli stessi Comuni. “La Provincia di Fermo - ha voluto ribadire l’Assessore Giuseppe Buondonno - continua a dare dimostrazione concreta di una sensibilità e di una volontà di collaborazione senza precedenti con le realtà più piccole del territorio. Questo cartellone di eventi risulta inoltre strategico per il rafforzamento dell’immagine del Fermano, sia dal punto di vista del connubio accoglienza territoriale/eccellenze locali, che da quello del rapporto cultura/promozione sociale”.

Messina, Giovane Italia con Berlusconi

10 dicembre 2010 Si è svolta stamane a Messina presso Palazzo dei Leoni, la conferenza stampa dal tema: “Presentazione e programmi futuri “Giovane Italia provinciale”. Alla riunione sono intervenuti il coordinatore regionale siciliano PdL Domenico Nania, il presidente della Provincia regionale di Messina Nanni Ricevuto, i coordinatori di “Giovane Italia” Sicilia Orientale Marco Aiello e Stephen Di Stefano ed il commissario “Giovane Italia” Giuseppe Galluzzo. Il movimento giovanile, vicino al Popolo della Libertà, nella sua struttura di gestione e di coordinamento è composto dal seguente organigramma: presidente provinciale Nino Munafò; coordinatore provinciale Francesco Repici ed i componenti del coordinamento provinciale Giampaolo Di Salvo, Elisabetta Formica, Alberto Prestipino, Tino Natoli, Giuseppe Alessi, Giuseppe Rosario Calogero, Vittoria Liuzzo e Silvestro Gulizia.

Budrio, interpellanza Lega su ospedale

10 dicembre 2010 Manes Bernardini (Lega Nord) ha presentato un’interrogazione alla Giunta regionale dell’Emilia Romagna in merito ai problemi che, secondo alcune segnalazioni ricevute, sarebbero determinati dalla “carenza di personale specializzato nei reparti di medicina interna dell’ospedale di Budrio (BO)”, la quale, segnala, “pare comportare dimissioni accelerate dei pazienti, ma nel giro di 24/48 ore porta gli stessi a ripresentarsi al Pronto soccorso”. Secondo il consigliere si cercherebbe di sopperire alla carenza in questione “con l’utilizzo di personale improvvisato e privo di esperienza nel reparto”, il che comporterebbe “un sovraccarico di turni e conseguentemente una minore qualità del servizio”. L’esponente della Lega vuole quindi sapere dalla Giunta regionale se siano previste integrazioni di organico (e in quale misura) e come l’Ausl intenda affrontare il problema dell’organizzazione del lavoro. Considerato che “in base alla carta dei servizi, le aree e le unità operative dei dipartimenti ospedalieri sono chiamati a svolgere la propria attività in modo da fornire cure adeguate ad ogni paziente”, Bernardini vuole anche sapere “quali siano i livelli minimi ed essenziali di assistenza stabiliti dalla Regione Emilia Romagna in un reparto gestito con il vecchio modello assistenziale per compiti e quali con il nuovo modello per intensità di cura (settore rosse e settore blu)”.

Genova, alternative per depuratore Rapallo

10 dicembre 2010 Il consigliere regionale della Liguria Armando Ezio Capurro (Noi con Claudio Burlando) ha presentato un’interpellanza sul progetto del depuratore di Rapallo. Il capogruppo di maggioranza ha chiesto l’intervento dell’assessore all’Ambiente, Renata Briano, affinché il Comune individui un’area alternativa alla zona del parcheggio “ex scalo ferroviario” di via Betti per la realizzazione dell’impianto. Capurro sottolinea che l’opera è assolutamente necessaria, oltreché imposta dalle norme europee e nazionali, e ricorda che l’amministrazione comunale di Rapallo a marzo ha individuato la costruzione dell’impianto di trattamento fisico e biologico dei liquami appunto nella zona del parcheggio "ex scalo ferroviario" all’inizio di via Betti. “La realizzazione del depuratore – spiega il consigliere Capurro – è prevista su un’area che negli anni ‘60-‘70 è stata densamente edificata e che risulta congestionata anche sotto il profilo della mobilità. La superficie è “ritagliata” all’interno della zona classificata a rischio idrogeologico elevato del torrente San Francesco, nonché a ridosso della linea ferroviaria, e l’esecuzione dell’opera comporterebbe conseguenze sugli effetti dinamici delle acque. L’impianto assoggetta l’area circostante a possibili e probabili dispersioni di miasmi che si potranno verificare non solo nelle fasi di manutenzione, ma anche in caso di malfunzionamento”. Sotto il profilo strutturale, secondo Capurro, l’intervento prevede la costruzione di due piani in interrato, con palificazioni sino a 20 metri di profondità che potrebbero creare problemi di stabilità degli edifici prospicienti in fase di scavo, in quanto insistono su terra da riporto. La fase di cantierizzazione dell’opera, inoltre, stimata in 18 mesi per la realizzazione del solo scavo per i due piani interrati di bunker, e di completamento della stessa è destinata a provocare gravi ripercussioni in merito al trasporto dei materiali inerti generati da attività di scavo, per il numero di camion, stimati in oltre 8 mila, che attraverserebbero aree densamente abitati e in cui sono presenti servizi, scuole e asili, bloccando di fatto le normali attività cittadine. “In queste ultime settimane il “Comitato di via Betti Rapallo Centro” – dice Capurro - ha raccolto migliaia di firme contro la collocazione di questo impianto, presentando ricorso al Tar per l'annullamento della delibera comunale del 28 settembre 2010 con la quale il Consigliocomunale di Rapallo ha impegnato "il sindaco e la Giunta ad espletare tutte le proprie funzioni per la realizzazione dell'intervento nell'area di via Betti". Con lettera inviata al presidente Burlando, all'assessore Briano e alla Provincia, il Comitato ha prospettato altri siti dove collocare il depuratore. Credo doveroso ascoltare le proposte avanzate al fine di valutarne l’effettiva consistenza”.

Mantova, migliorare servizi eccellenza

10 dicembre 2010 “Abbiamo tanti servizi d’eccellenza, ma vogliamo migliorarli ulteriormente”. E’ questo il commento che sindaco di Mantova Nicola Sodano ha fatto dopo aver visitato le strutture collegate all’Aspef che operano sul territorio cittadino. Alla visita hanno partecipato anche l’assessore comunale al Welfare Arnaldo De Pietri, il presidente dell’Aspef Danilo Soragna, il direttore Eugenia Ascari, il consigliere comunale Tiziano Comini e i consiglieri del cda dell’azienda Sonia Spinoni, Cinzia Penna e Giovanna Pizzinati. Il viaggio nel “sociale “ del primo cittadino è iniziato nell’appartamento della comunità alloggio di viale Gorizia, per proseguire poi nella farmacia comunale di piazzale Gramsci, nel dormitorio e pensionato di via Ariosto, nello studentato di Valletta Valsecchi, nella farmacia comunale di Due Pini, e infine nel Centro di Aggregazione Giovanile di Lunetta. Il sindaco Sodano si è complimentato per il lavoro che ogni giorno viene svolto nella struttura dal personale, complimenti che sono stati sostenuti anche da Soragna. Via Roma ogni anno versa alle casse dell’Aspef un milione e trecentomila euro per far funzionare i servizi dell’Aspef e per far fonte a tutte le criticità del territorio.

Torino, sciopero lavoratori Rai 500 a rischio

10 dicembre 2010 “Sinistra Ecologia Libertà è solidale con i lavoratori Rai in sciopero. Il piano industriale proposto dal direttore generale Masi mette a rischio circa mille posti di lavoro in tutta Italia, di cui quasi la metà a Torino. In Consiglio Regionale a luglio avevamo approvato un ordine del giorno che impegnava la Giunta ad adoperarsi perché nel Piano industriale Rai si escludesse l’ipotesi di esternalizzare i servizi Rai svolti in Piemonte, così da difendere il patrimonio di professionalità presente nel nostro capoluogo. Dopo oltre 4 mesi nulla è cambiato, i tantissimi precari non vedono prospettive di stabilizzazione, i lavoratori a tempo indeterminato non hanno ricevuto alcuna garanzia rispetto ai livelli occupazionali e si rischia di veder appaltate su gara europea tutte le attività svolte in Via Cernaia (100 posti ICT, 120 in amministrazione, 50 servizi generali e 90 per gli abbonamenti)”. Lo scrive in una nota Monica Cerruti, consigliere regionale del Piemonte in quota Sel che aggiunge come “il 30 novembre l’assessore Giordano, rispondendo ad un nostro question time sull’ICT piemontese, aveva promesso la convocazione di un tavolo che coinvolga tutti i soggetti interessati, compresi Università e Politecnico. Chiediamo alla Giunta di accelerare la creazione di questo tavolo che interessa anche il comparto ICT della Rai torinese. Apprezziamo la proposta di Chiamparino per cui il Comune di Torino a metà dell’incasso derivante dallo svuotamento del grattacielo di Via Cernaia in cambio del mantenimento dei servizi Rai in città. Servirebbero però impegni precisi sulla nuova eventuale localizzazione dei lavoratori e sulla tenuta dei livelli occupazionali”.

Udine, Casanova gourmet

10 dicembre 2010 Lunedì 13 in sala Ajace alle ore 18:00 nell’ambito degli “Incontri con l’Autore” organizzati dalla biblioteca civica e dall’assessorato alla Cultura, sarà presentato il libro “Casanova gourmet. Viaggio con un goloso libertino nel secolo dei Lumi”, opera postuma di Pierluigi Visintin, edita quest’anno dalla Kappa Vu di Udine. Presenta il libro il critico Mario Turello. L’insolito e “gustosissimo” libro che il compianto Pierluigi Visintin ha lasciato ai suoi lettori racconta con grande eleganza come la cucina, con Giacomo Casanova, sia diventata formidabile arma di seduzione, oltre che pretesto per parlare della cultura del secolo dei lumi, contando su commensali d’eccellenza, del novero di Goldoni, Algarotti, i fratelli Verri, Lorenzo da Ponte e Voltaire, oltre a due famosi viaggiatori quali Goethe e Charles de Brosses. Il libro è soprattutto uno studio sulle abitudini gastronomiche del Casanova. Dalle quali però emerge che l’uomo simbolo di un secolo di sfarzo, trasgressioni e concitato libertinaggio fosse, in realtà, di abitudini alimentari semplici, quasi popolaresche. I venti capitoli, che spaziano dal “Mangiar di magro” a “Seduzioni ebraiche”, dal “Buongustaio o mangione” a “Sesso e spuntini”, con un ricettario finale di una quindicina di piatti che Casanova, nella sua Histoire de ma vie, dice di aver gustato, restituiscono una vasta mappatura geografico-culturale della più alta culinaria europea. Pierluigi Visintin (San Giorgio di Nogaro 1948, Udine 2008) è stato uno dei più grandi cultori della lingua e cultura friulana in tutte le sue sfaccettature, da quella storica a quella musicale e letteraria. Da ricordare la sua monografia sull’arcivescovo Giuseppe Nogara (1992), sul musicista Piero Pezzè (1995). Con Sandro Carrozzo ha tradotto l’Odissea di Omero in friulano.

Roma, inchiesta su mercato dei parlamentari

10 dicembre 2010 La presunta compravendita dei parlamentari in vista della verifica parlamentare del 14 dicembre ora finisce nel mirino della Procura di Roma. I magistrati romani hanno infatti aperto un'inchiesta sulla vicenda. L’esposto verbale fatto da Antonio Di Pietro nel corso di un incontro con il procuratore capo Giovanni Ferrara, riguarda in particolare il passaggio di due parlamentari dell’Idv, Domenico Scilipoti ed Antonio Razzi alla formazione Noi Sud. La denuncia del leader dell’Italia dei Valori andrà adesso ad integrare gli accertamenti che già erano stati avviati dal procuratore aggiunto Alberto Caperna. L’inchiesta rispetto ai “cambi di casacca” all’interno del Parlamento, procederà per il momento senza rubricare ipotesi di reato e contro ignoti, anche se il quadro che è stato rappresentato dal leader dell’Idv è molto simile a quello di una corruzione. Silvio Berlusconi che “andiamo avanti senza farci prendere da pazzie politiche”, durante la cerimonia di inaugurazione dell’atrio Pietralata della nuova stazione Alta velocità di Roma Tiburtina. “Da adesso inizia il calciomercato...” ha scherzato lo stesso presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini, in visita ad Isernia, rispondendo così all'in bocca al lupo che due insegnanti del liceo scientifico “Majorana” gli stavano rivolgendo in vista del voto del 14 dicembre. Alla denuncia del leader di FLI fa eco quella di Famiglia Cristiana. “I quotidiani - commenta il settimanale dei paolini in un articolo sulla compravendita di parlamentari - sono pieni di dettagli su questo tariffario, rispetto al quale le mazzette di Tangentopoli sono acqua fresca. (...) La sensazione cioè è che, se non tutto, quasi tutto sia vero. E che i trenta denari abbiamo assunto forme più moderne, ma senza cambiare significato”. “Quando Gianfranco Fini fa battute sul calciomercato, offende i deputati che invece, da presidente della Camera, dovrebbe rappresentare. Siamo dinanzi ad uno strappo gravissimo” ha lamentato Daniele Capezzone, portavoce PdL. Amaro il commento di Oliviero Diliberto, portavoce nazionale della Federazione della Sinistra, in un'intervista a Liberazione: “Lo spettacolo che abbiamo davanti è semplicemente vergognoso. Qualcosa che non si era mai visto nemmeno nelle Prima Repubblica. Stanno venendo al pettine le contraddizioni che si sono accumulate negli ultimi anni: l'umiliazione del ruolo del Parlamento, deputati e senatori nominati invece che eletti; sistema bipolare falso, obbligato dalla legge elettorale”. Nelle tante polemiche di questi giorni sul voto di fiducia, si registra l'ira dell'onorevole Giulia Bongiorno: “reputo gravemente offensiva e avulsa dalla realtà l'ipotesi che qualcuno avrebbe avanzato in merito ad una scelta “dolosa” da parte mia di stare lontano da Montecitorio il 14 non per ragioni legate alla mia gravidanza ma per ragioni politiche. Per sgretolare questa farneticante ipotesi di un commodus discessus basterebbe guardare alle posizioni da me apertamente assunte in questa legislatura in materia di giustizia a partire dal provvedimento sulle intercettazioni fino alla prescrizione breve, al processo breve e, da ultimo, alla riforma della giustizia. Definire “politica” una gravidanza evidentemente non esente da qualche problema non è solo una manifestazione di grande disprezzo nei miei riguardi ma esprime (ed è ancora più grave) una percezione maschilista della gravidanza, declassata a strumento di falsificazione del reale e di fuga dai propri doveri e dalle proprie responsabilità”. Nelle trattative di questi giorni, c'è chi immagina anche il governo dopo il 14. È quanto fa il ministro degli Esteri Franco Frattini a margine della presentazione dell'Associazione “L'Europa dei popoli e delle liberta”: “Credo che l'Udc debba essere coinvolto in un ragionamento politico, ma non pre condizionato da gesti che abbiamo visto nella parte peggiore della prima Repubblica, manovre di Palazzo, dimissioni o crisi pilotate”. Il titolare della Farnesina ha detto che “siamo convinti che avremo la maggioranza sia al Senato che alla Camera” ed inoltre “faremo appello a tutti i parlamentari” in relazione alla scelta che si pone “tra garantire la stabilità o aprire una crisi al buio”. Per Frattini, la prospettiva successiva è quella di allargare la maggioranza e “chiediamo ad FLI e anche all'Udc di andare avanti sulla base di valori condivisi”, ha specificato il ministro.

Vibo Valentia, nuovo alberghiero entro il 2012

10 dicembre 2010 Una volta operativa sarà la scuola più grande della provincia vibonese, e già questo dato basta a rendere l’idea di quanto sia rilevante questo intervento nel settore dell’edilizia scolastica locale. I lavori per il completamento dell’edificio che ospiterà l’Istituto Alberghiero di Vibo Valentia sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa tenutasi nell’area di cantiere, alla quale hanno preso parte il presidente della Provincia Francesco De Nisi, l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Barbuto, il sindaco della città capoluogo Nicola D’Agostino e il dirigente scolastico Carlo Pugliese. Presenti anche gli assessori provinciali Paolo Barbieri (che curò l’avvio dell’opera durante la precedente amministrazione), Gianluca Callipo e Domenico Antonio Crupi. Il progetto prevede il completamento del corpo di fabbrica esistente e la costruzione di una nuova ala che ospiterà 4 cucine e la grande sala ristorante. Complessivamente, la scuola sarà dotata di 43 aule, 4 laboratori (2 di informatica, uno di chimica e uno di fisica), una sala bar e una sala ricevimento per i rispettivi corsi didattici, più una serie di locali adibiti a uffici amministrativi. Il nuovo investimento ammonta complessivamente a 4 milioni di euro, stanziati nell’ambito dell’Accordo di programma quadro (Apq) sottoscritto con il ministero della Pubblica istruzione. La fine dei lavori è prevista per giugno 2012, ma già dall’inizio del prossimo anno scolastico potrebbe essere possibile utilizzare l’edificio principale per trasferirvi gli studenti. “L’Alberghiero riveste una particolare importanza nel contesto scolastico vibonese, proprio per le sue finalità formative in sintonia con la vocazione turistica del territorio - ha spiegato De Nisi -. L’obiettivo della Provincia, dunque, è valorizzare al meglio questa scuola, dotandola di una sede moderna ed efficiente che sia all’altezza delle aspettative di studenti e operatori del settore”. Il presidente, poi, ha sottolineato con particolare apprezzamento il clima di aperta collaborazione che si è instaurato tra Provincia e Comune, “una sinergia concreta e fattiva che punta al sodo senza pastoie burocratiche”. Spirito di collaborazione riscontrato anche nelle parole del sindaco, che ha ringraziato la Provincia “per questo regalo alla città capoluogo”, promettendo di ricambiare in termini di servizi per gli studenti. I massimi rappresentanti delle due amministrazioni, quindi, hanno ribadito la volontà di concentrare in località Cocari gli istituti di istruzione superiore della città, completando e attrezzando al meglio la cittadella scolastica. “Un sogno che intendiamo realizzare - ha aggiunto dal canto suo l’assessore Barbuto -. Senza sottovalutare i meriti di chi ci ha preceduto, vogliamo dare una sterzata decisiva in direzione di questo ambizioso obiettivo, che con il completamento dell’Alberghiero sarà molto più vicino”.

Roma, a caccia del parlamentare da fiducia

10 dicembre 2010 Quattro giorni esatti e si va al voto in aula, arriva l’ennesimo giorno del giudizio per Silvio Berlusconi ed il suo governo, con i finiani che ribadiscono di avere la sfiducia in tasca ed i pidiellini che sono convinti di avere i numeri anche alla Camera dei Deputati, in mezzo la manifestazione di piazza del Partito Democratico in programma domani a Roma. Il Cavaliere pare abbia già iniziato a ragionare sul dopo 14 dicembre, convinto di avere in tasca la maggioranza anche fra i deputati. Da palazzo Grazioli contano 315 deputati sicuri, destinati a crescere nei prossimi giorni. Per far crescere questo numero Berlusconi, come deciso al vertice, farà un’apertura sulle questioni economiche contenute nell’accordo tra le parti sociali e sulle riforme istituzionali, compresa la legge elettorale. Ma il punto adesso è cosa accadrà una volta incassata la presunta vittoria sulla pelle di Fini e Casini. Per il premier ci sarà lo sgretolamento di Futuro e Libertà e la disponibilità da parte dell’Udc a trattare la resa pur di non andare ad elezioni anticipate. Il Cavaliere ha preso atto del pressing che viene da Oltretevere per un’intesa con i centristi, tuttavia non crede che sia fattibile. “Casini è inaffidabile quanto Fini. Con lui i problemi aumenterebbero perché non è disposto a votare la nostra riforma della giustizia e ad approvare il federalismo fiscale”. Dunque, all’indomani di un vittorioso 14 dicembre, rimarrà intatto il tema di come portare avanti la legislatura. Si mangerà il panettone e il torrone, e alla ripresa dei lavori parlamentari si verificherà concretamente se la maggioranza sopravvissuta riuscirà a realizzare il programma. Al primo incidente importante, al primo scivolone serio, si aprirà la strada delle urne. Ma secondo il premier sarà il capo della Lega Nord Umberto Bossi a staccare la spina e chiedere le elezioni, d’accordo con lui. Berlusconi non potrà che pubblicamente prenderne atto e chiedere al capo dello Stato di sciogliere le Camere. “Se si va al voto, con la Lega Nord che fa il pieno di voti al Nord e magari senza una maggioranza al Senato, a quel punto Bossi chiederà a Berlusconi di passare la mano a Tremonti. Bel capolavoro!”. Questo quanto emerge da fonti PdL. Ma in verità nel PdL c’è chi consiglia prudenza, mentre Verdini già canta vittoria e dice che questa volta non sta sbagliando i conti.

Lecco, scambio auguri natalizi

10 dicembre 2010 Venerdì 17 alle ore 18:15 presso la Sala Don Ticozzi di via Ongania a Lecco, i volontari della protezione civile incontreranno le Autorità del territorio per il tradizionale scambio degli auguri natalizi. Alla presenza del Prefetto di Lecco Marco Valentini, dell’Assessore Regionale della Lombardia alla Protezione Civile Romano La Russa, dell’Assessore Provinciale Franco De Poi e dei Sindaci, i volontari della protezione civile sono invitati a festeggiare l’arrivo del Santo Natale, con la benedizione impartita da Monsignor Franco Cecchin. “Come ogni anno - commenta l’Assessore De Poi - l’intera protezione civile si riunisce quale ulteriore occasione per consolidare i rapporti di collaborazione tra le Istituzioni e il volontariato di protezione civile provinciale, riconoscendo con gratitudine il prezioso e insostituibile operato che i volontari svolgono per la sicurezza del territorio e dei cittadini”.

Terni, tavolo nazionale vertenza Basell

10 dicembre 2010 Occorre al più presto aprire un “Tavolo nazionale”, per affrontare la vertenza Basell, soprattutto all’indomani della decisione della multinazionale di non accogliere il piano di acquisizione avanzato dalla Novamont. È quanto hanno richiesto al Ministro per lo Sviluppo economico, Paolo Romani, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il presidente della Provincia e il sindaco di Terni, Feliciano Polli e Leopoldo Di Girolamo. In una lettera congiunta inviata al ministro i rappresentanti istituzionali chiedono che sulla vertenza Basell si apra “un confronto nazionale, magari da tenersi nella stessa città di Terni, a significare l’impegno diretto del Governo per un’azione congiunta con la Regione e le istituzioni locali a sostegno delle prospettive produttive del sito, della chimica italiana nel suo complesso e a sostegno dei lavoratori”. Nella lettera Marini, Polli e Di Girolamo lamentano “i ritardi e le incertezze di Lyondell Basell nell’accettare o quantomeno avviare un negoziato conclusivo”, e che tale atteggiamento determina un “ulteriore e grave motivo di preoccupazione per le istituzioni locali, sindacati ed imprese”. “Come noto – si afferma nella lettera - la Lyondell Basell ha cessato nel mese di luglio le produzioni dello stabilimento di Terni. Una realtà industriale con 120 dipendenti che rappresenta il fulcro del polo chimico ternano caratterizzato da aziende utilizzatrici di polipropilene prodotto nello stabilimento della multinazionale e imprese che condividono i costi comuni di gestione delle infrastrutture energetiche, di sicurezza e di servizio del sito chimico”. Le aziende insediate nel polo, prosegue la lettera, occupano oltre 1000 lavoratori, tra diretti ed indiretti, e rappresentano un insediamento storico della chimica italiana. Gli effetti della chiusura dello stabilimento Lyondell Basell rischiano di determinare conseguenze a catena certe ed immediate sul polo nel suo insieme tali da depauperare in maniera inaccettabile il patrimonio industriale dell’Umbria e quello italiano”. La presidente Marini, il presidente Polli e il sindaco Di Girolamo ricordano anche come “nei mesi scorsi è stata formulata da Novamont Spa la proposta di acquisizione dell’impianto Basell nel contesto di un programma complessivo di sviluppo industriale del polo chimico su driver di innovazione della chimica verde che prevede tra l’altro anche il coinvolgimento di altre aziende insediate nel sito”, aggiungendo anche che “la struttura complessiva del programma è stata già presentata in sede tecnica al Ministero ed alle istituzioni locali”. Infine i tre rappresentanti delle istituzioni locali sottolineano come la richiesta di un “tavolo nazionale” sulla questione Basell sia già stata avanzata nello scorso mese di agosto, sia al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, sia al Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico Stefano Saglia.

Urbino, sogno di una tartaruga

10 dicembre 2010 Sarà Urbinoinscena - stagione teatrale promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Urbino e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - ad ospitare il primo appuntamento di Andar per Fiabe che propone domenica 12 dicembre al Teatro Sanzio Il sogno di Tartaruga, un coinvolgente spettacolo su una fiaba africana de Il Baule Volante per la regia di Andrea Lugli. Un invito al gioco e all’immaginazione, ma anche alla riflessione e all’approfondimento per accompagnare i ragazzi nel fantastico viaggio del teatro. Al termine dello spettacolo sarà offerta una merenda ai bambini che avranno così la possibilità di incontrare gli artisti appena visti sul palcoscenico. I protagonisti dello spettacolo sono gli animali della savana, pupazzi animati a vista accompagnati da musiche eseguite dal vivo su ritmi e strumenti africani. Una storia che consente diversi piani di lettura e insegna a credere fortemente nei propri sogni, soprattutto se sono rivolti al bene non solo nostro, ma di tutti. Tartaruga fece un sogno. Sognò un albero che si trovava in un luogo segreto. Sui rami dell’albero crescevano tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca e tanti altri. Tartaruga raccontò il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. “È solo un sogno”, dicevano. “No”, replicò Tartaruga” sono sicura che esiste davvero. Andrò da Nonna Koko e lei saprà dirmi dove cresce”. “Aspetta! Andrò io, tu sei troppo lenta!”, disse la scimmia. E si mise in viaggio. Ma ai sogni occorre credere fino in fondo perché si avverino. E soprattutto non bisogna avere fretta! Tartaruga tutto questo lo sa molto bene. E Tartaruga aspettò con la sua nota pazienza, così alla fine...“Il racconto di questo albero meraviglioso viene dall’Africa, un continente che tutti sogniamo – scrive la compagnia nelle note allo spettacolo - una terra che immaginiamo piena di colori, di suoni e ritmi, di una natura esuberante e vitale. Ed è così che vogliamo raccontare la storia, con vivacità e tanta musica, come in un sogno.” Il testo de Il sogno di tartaruga è di Liliana Letterese, le musiche di Mauro Pambianchi e Stefano Sardi i pupazzi di Chiara Bettella, Liliana Letterese e Andrea Lugli. La rassegna Andar per Fiabe è promossa da Provincia di Pesaro e Urbino e AMAT attraverso il progetto "Rete teatrale della provincia di Pesaro e Urbino" in collaborazione con i comuni che ospitano gli appuntamenti e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. In occasione degli appuntamenti di teatro ragazzi offerti da Urbinoinscena sarà possibile sostare gratuitamente presso il parcheggio di Borgo Mercatale. Per accedere all’offerta occorre conservare il biglietto d’ingresso agli spettacoli ed esibirlo presso la cassa del parcheggio al momento del pagamento. Inizio spettacolo ore 17. Per informazioni e biglietti (intero 8 euro ridotto 5 euro): botteghino del Teatro 0722 2281, Biglietteria Amat a Pesaro, via Rossini 41, 0721 638882, (aperta sabato pomeriggio ore 16:00 – 18:00) AMAT 071 2072439, www.amat.marche.it.

Lecco, sportivamente provincia 2010

10 dicembre 2010 Il Presidente della Provincia di Lecco Daniele Nava, l’Assessore allo Sport Antonio Rossi e il Presidente del Coni provinciale di Lecco Pinuccio Castelnuovo comunicano che giovedì 16 dicembre alle ore 20:45, presso la Sala Don Ticozzi in via Ongania a Lecco, si terrà la settima edizione di SportivamEnte Provincia 2010, serata in onore dei protagonisti dello sport lecchese nel 2010, aperta al pubblico con ingresso libero. Poiché nel 2010 si celebrano i 15 anni di attività della Provincia di Lecco, per l’edizione di quest’anno gli organizzatori hanno deciso di premiare 15 tra atleti, squadre, tecnici, volontari, dirigenti che si sono distinti nelle diverse specialità sportive, approdando a meritevoli risultati nel corso del 2010 o che in modo diverso operano all’interno delle Società Sportive affiliate alle Federazioni Sportive e/o agli Enti di Promozione Sportiva. Un’apposita Commissione, composta da una rappresentanza della Provincia di Lecco, del Coni e di giornalisti sportivi delle testate (Stampa, Tv, Web, Radio) del territorio che hanno aderito alla richiesta di collaborazione della Provincia di Lecco e del Coni di Lecco, ha valutato le candidature proposte dalle Federazioni e dagli Enti di Promozione Sportiva e dagli stessi giornalisti sportivi. La Commissione ha stabilito di premiare i seguenti 15 soggetti tra atleti, squadre, tecnici, volontari, dirigenti residenti nei comuni della provincia di Lecco: Nicola Ripamonti, Giacomo Panizza, Susanna Negri, Canottieri Moto Guzzi, Simone Paduano, Nicola Golinelli, Giacomo Rigamonti, Giulia Pala, Silvia Scalia, Ulderico Bagato, Antonio Ghezzi, Moto Club Oggiono, Renato Frigerio, As Premana, Petra Smaldore. Inoltre la Commissione ha deciso di istituire i seguenti Riconoscimenti alla Memoria, in ricordo di alcuni personaggi legati allo sport, scomparsi nel corso del 2010: Alberto Calvetti, Camillo Rusconi, Dario Mangiarotti, Alessandro Albani, Paolo Aschettino. Nel corso della serata saranno consegnati due premi speciali: al Liceo Artistico Medardo Rosso di Lecco, che ha realizzato un apposito logo per la realizzazione di medaglie, magliette e gadget vari che l’Assessorato allo Sport della Provincia di Lecco utilizzerà per le proprie attività e iniziative; all’Associazione lecchese per l'aiuto ai giovani con diabete www.agdlecco.com che ha realizzato uno spot per Pubblicità Progresso. Durante la serata saranno consegnate le Benemerenze Coni. La serata, realizzata con il contributo di Banca Popolare dell’Emilia Romana Gruppo BPER, sarà allietata dal comico Gabriele Cirilli e da una perfomance di Raffaella D’Angelo.

Salerno, commemorazione Alfredo Buongiorno

Commendatore Alfredo Buongiorno La Città ricorda un uomo di sport e delle istituazioni

10 dicembre 2010 Domani Sabato 11 alle ore 10.00, a Salerno, nella Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, sarà commemorata, nel decimo anno dal giorno (10 aprile 2000) della sua scomparsa, la figura del commendatore Alfredo Buongiorno, indimenticato Assessore e Consigliere al Comune di Salerno, nonché Presidente (per quasi diciassette anni: dal 16 settembre 1972 al 5 maggio 1989) del Comitato Regionale Campania della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Buongiorno e la sua opera di Uomo di sport e di Amministratore pubblico saranno ricordati da: Enzo Pastore, Segretario del C.R. Campania – F.I.G.C.; Salvatore Colonna, Presidente del C.R. Campania – F.I.G.C.; Gianfranco Valiante, Consigliere della Regione Campania e Dirigente F.I.G.C.; Tino Iannuzzi, deputato al Parlamento; Alfonso Andria, senatore. La manifestazione sarà presentata dal giornalista Peppe Iannicelli, Capo Ufficio Stampa del Comune di Salerno. Saranno presenti, altresì, Autorità civili, Amministratori pubblici e Dirigenti sportivi, tra i quali Antonino Sessa, Delegato F.I.G.C. per la provincia di Salerno, oltre ai Dirigenti delle Società del C.R. Campania, sia della Lega Nazionale Dilettanti, sia del Settore per l’attività giovanile e scolastica. Alfredo Buongiorno è stato, in campo politico e della pubblica amministrazione, più volte Consigliere ed Assessore al Comune di Salerno (tra l’altro, ai Servizi Demografici, al Cimitero, nonché allo Sport: per lungo periodo, incluso quello in cui fu avviata la procedura per la costruzione del nuovo stadio a Salerno). In ambito sportivo, oltre ad essere stato dapprima Consigliere e poi Presidente (costantemente eletto, sempre con elevati indici di votazione) del Comitato Regionale Campania della F.I.G.C., è stato anche Dirigente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (F.I.D.A.L.), Medaglia d’oro del C.O.N.I. al Merito Sportivo ed, ininterrottamente, nel periodo della Sua Presidenza regionale della F.I.G.C., Componente della Giunta Regionale del C.O.N.I. medesimo.

Rimini, imprenditori artigiani stranieri

10 dicembre 2010 Martedì 14 alle ore 12:00, nella sala antistante il Consiglio Provinciale di Rimini (Corso d’Augusto 231), verrà presentato il report 2010 sull’Imprenditorialità artigiana degli Stranieri nella provincia riminese, a cura dell’Ufficio Statistica della Provincia in collaborazione con lo Sportello Stranieri Extrapoint di Confartigianato. Saranno presenti: l’assessore provinciale agli Osservatori statistici, Jamil Sadegholvaad; la responsabile dell’Ufficio Statistica della Provincia, Rossella Salvi; il segretario di Confartigianato Rimini, Mauro Gardenghi; Catherine Grelli, responsabile dello Sportello Straneri Extrapoint di Confartigianato; Giuseppe Mazzarino, conservatore del Registro imprese della CCIAA di Rimini.

Bolzano, a sostegno produttori latte

10 dicembre 2010 La presentazione di un documento sulla futura politica lattiero casearia dell'Europa con attenzione alle zone alpine e il sostegno di Joseph Daul, capogruppo dei Popolari nell'Europarlamento, alla tutela dell'agricoltura di montagna: questi i due passi concordati a Bruxelles dall'assessore provinciale di Bolzano Hans Berger. Il commissario UE Dacian Ciolos ha presentato alla Commissione agricoltura dell'Europarlamento il documento sulla futura politica europea riguardante la produzione di latte: si parte dal presupposto che con aprile 2015 spariranno le quote latte, “ma più interessanti sono i passi che l'UE intende adottare per rafforzare i produttori”, sottolinea Berger, che a Bruxelles ha preso visione del documento. In futuro l'Unione prevede quali soggetti ammessi agli aiuti anche i produttori consorziati, che fino ad oggi erano praticamente esclusi dal regolamento sulla concorrenza. “Queste organizzazioni di produttori riuniti - spiega Berger - potrebbero coprire fino a un massimo del 33 per cento della produzione nazionale di latte o del 3,5% di quella europea”. Le esigenze dell'agricoltura di montagna sono state rappresentate dall'europarlamentare altoatesino Herbert Dorfmann, “che ha richiamato alle particolarità delle aree montane e chiesto il mantenimento dei programmi operativi UE, grazie ai quali è possibile una promozione mirata”, riferisce Berger. Un altro risultato importante è stato raggiunto a Bruxelles nell'incontro di Berger e Dorfmann con Joseph Daul, capogruppo dei Popolari nel consesso europeo. “Abbiamo illustrato la nostra posizione e Daul ha assicurato il suo sostegno nella discussione in Parlamento”, conclude l'assessore Berger.

Cosenza, TombolArte con la cultura

10 dicembre 2010 Nell’imminenza delle festività natalizie i Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria hanno organizzato TombolArte, tradizionale gioco della tombola con un cartellone animato dai magnifici dipinti di Mattia Preti esposti nella Galleria Nazionale di Cosenza. Il progetto didattico sperimentale ha coinvolto alcune classi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado di Cosenza e della provincia. L’iniziativa ha la finalità di far conoscere ai bambini e ai ragazzi il patrimonio artistico del proprio territorio in modo diverso rispetto alla consueta visita di istruzione, facendo loro vivere un’esperienza ludica e contestualmente cognitiva. A corredo di TombolArte è stato realizzato un quaderno didattico, a cura di Nella Mari e Patrizia Carravetta, una sorta di “catalogo per ragazzi” che attraverso una colorata e innovativa veste grafica e una narrazione veloce ma scientifica consente un approccio stimolante e formativo particolarmente adatto per avvicinare i bambini e i ragazzi al meraviglioso mondo dell’arte e in questo caso in particolare al genio creativo di Mattia Preti, il più grande artista calabrese. Per Fabio De Chirico, soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria, TombolArte “è una straordinaria occasione data ai ragazzi per entrare in modo divertente in un Museo prestigioso, come la Galleria Nazionale di Cosenza, una modalità di sicuro impatto capace di favorire il dialogo dei giovani con l’arte”. L’iniziativa si svolgerà a Cosenza, Palazzo Arnone, dal 14 al 18 dicembre p.v. dalle ore 09:30 alle ore 12:30.

Venezia, inaugurazione mostra San Servolo

10 dicembre 2010 Domani, sabato 11 dicembre alle ore 11:00 sull’Isola di San Servolo inaugurazione della mostra fotografica, patrocinata dalla Provincia di Venezia, “Da Chioggia a Burano passando per Venezia” dell’Associazione Incontri fotografici a Nordest. La mostra propone immagini della Laguna di Venezia declinate secondo la sensibilità di 15 autori. Ingresso gratuito. Dall’11 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011, aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Per raggiungere San Servolo vaporetto linea 20 da San Zaccaria. Maggiori informazioni: www.sanservolo.provincia.venezia.it.

Cuneo, polizia locale scopre discarica abusiva

10 dicembre 2010 Durante un servizio di pattugliamento del territorio, una pattuglia del Nucleo Decoro e Sicurezza Urbana della Polizia Locale di Cuneo ha scoperto una discarica abusiva in via Tetto Dolce, nella zona sottostante il viadotto della Pace. Si tratta di un elevato numero di vasche di contenimento in amianto, posizionate in modo da non essere visibili da chi transita sulla tangenziale. Sono ora in corso gli accertamenti e le indagini per individuare gli autori del fatto. Nel contempo si stanno studiando con l’Ufficio Ambiente del Comune le procedure per il corretto smaltimento e per mettere in sicurezza l’area, al fine di impedire in futuro simili scempi ambientali.

Ferrara, libera contro mafie e corruzione

10 dicembre 2010 Domani sabato 11 in piazza Savonarola e sabato 18 dicembre 2010 in piazza Trento e Trieste, dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00, Libera Ferrara ha organizzato dei banchetti informativi per la promozione dell'attività di Libera, l'associazione fondata da don Ciotti contro le mafie. Nel primo dei due giorni il banchetto di piazza Savonarola raccoglierà anche le firme per sollecitare più presto la ratifica da parte dell'Italia della Convenzione anti-corruzione. La campagna di sensibilizzazione anti-corruzione è organizzata da Libera e Avviso Pubblico e sostenuta dal Comune di Ferrara. Sempre nelle due giornate sarà possibile associarsi a Libera per l'anno 2011 e trovare i prodotti gastronomici di Libera Terra, frutto del lavoro delle cooperative che hanno in gestione le terre confiscate alla criminalità organizzata. Per informazioni: www.libera.it.

Aosta, festa di Natale per gli anziani

10 dicembre 2010 L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Aosta Marco Sorbara parteciperà, domenica 12 dicembre, alla giornata di festa organizzata dalla cooperativa Pro.Ges. (che gestisce i servizi per anziani del Comune di Aosta) in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Aosta - per gli anziani ospiti delle strutture comunali o che usufruiscono dei servizi comunali loro dedicati. La giornata si svilupperà attraverso due appuntamenti: nelle tre micro comunità di via Guido Rey, Centro Polivalente di corso Saint-Martin-de-Corléans, Casa Famiglia di viale Europa e nella Residenza protetta di via Capitano Chamonin gli ospiti festeggeranno con un pranzo insieme ai propri familiari e agli operatori; alle ore 15, invece, gli utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) festeggeranno l’approssimarsi del periodo delle festività con una merenda allietata dalla musica alla “Cittadella dei Giovani”. A partire dal 13 dicembre, inoltre, gli operatori del Servizio comunale di Assistenza di Quartiere, gestito dalla Cooperativa Pro.Ges., in collaborazione con le risorse territoriali, si recheranno a casa delle persone anziane che vivono in condizioni di solitudine per un momento di compagnia e per l’omaggio di un pensiero natalizio. Le iniziative complessivamente coinvolgeranno circa 400 persone. “Queste occasioni di incontro e di allegria – commenta l’assessore Sorbara - hanno la finalità di far sentire anche agli anziani che tanto hanno dato alla società e che per vari motivi non vivono più con le proprie famiglie, il calore e la vicinanza delle Istituzioni e dell’intera comunità in un momento particolare come l’avvicinarsi delle feste natalizie, nel quale le persone pensano a rinsaldare i legami famigliari e a trascorrere con i propri cari momenti di serenità”.

Vibo Valentia, Callipo attesa per San Giustino

10 dicembre 2010 In vista del prossimo impegno di campionato di A1 della Volley Tonno Callipo Vibo Valentia ad analizzare il momento ci pensa Vincenzo Mastrangelo che ammonisce: “anche se abbiamo superato una fase di calendario delicata, in cui abbiamo affrontato squadre molto forti, talvolta non disponendo nemmeno della migliore formazione per problemi fisici, ora comincia il nostro vero campionato e saremo maggiormente chiamati a dimostrare quello che possiamo fare. Ci aspettano, pertanto, partite molto difficili soprattutto dal punto di vista psicologico, sarà fondamentale non allentare la tensione e mantenere grande concentrazione, senza mai sottovalutare alcun avversario, a cominciare da domenica contro il San Giustino. La squadra di Zanini, che in casa ha ottenuto le migliori prestazioni, possiede individualità di ottimo valore, come Maric, Nikic e il palleggiatore Steuerwald. Ha inoltre due opposti, Dias e Van Den Dries, che si possono alternare, di grande potenza fisica. Noi giocheremo la nostra partita, sperando di poter tornare con un bel risultato”.

Como, valorizzazione lungolago

10 dicembre 2010 Alla luce di quanto emerso a seguito della comunicazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggisti di Milano, che ha espresso un parere negativo su parte della soluzione progettuale emersa dal concorso di idee per la valorizzazione del lungolago di Como, il sindaco di Como Stefano Bruni ha spiegato ai colleghi di giunta che Regione Lombardia e Comune stanno definendo insieme come procedere. “Si tratta di un tema complicato che dovrà essere valutato con la massima attenzione senza fretta alcuna - spiega il primo cittadino attraverso il portavoce - Nel corso delle prossime settimane verrà presentato all’esecutivo un provvedimento (un indirizzo di giunta) per decidere come procedere”.

Catania, ricomincio dal sud

10 dicembre 2010 Questa mattina alle ore 10:30, nella sede della Provincia regionale di Catania (Nuovaluce piano seminterrato) si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto Ricomincio dal Sud, un’iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento delle Politiche giovanili e finalizzata alla creazione di percorsi formativi per l’inserimento lavorativo di giovani residenti in Italia e in Francia. Saranno presenti il presidente della Provincia Giuseppe Castiglione, il direttore generale dell’Agenzia Nazionale Giovani Paolo Di Caro, il presidente dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) Sicilia Nino La Spina, il presidente dell’UNPLI Puglia Angelo Lazzari, Elio Dongiovanni responsabile del Progetto Ricomincio dal Sud, realizzato in collaborazione tra le Pro Loco di Puglia, Sicilia e Piemonte e l’associazione Giovani Italiani di Francia con sede a Lione. Sono partner dell’iniziativa le Province di Catania e di Taranto ed importanti aziende del settore turistico, enogastronomico e dell’artigianato artistico. Le aree coinvolte dal progetto sono quelle del Salento, della Provincia di Catania e della Regione transnazionale del Rodano Alpi, che comprende parte del Piemonte e parte della Francia. Attori del progetto saranno 10 giovani italiani e 10 giovani francesi d’età inferiore ai 30 anni che saranno seguiti da esperti in attività di approfondimento linguistico e di marketing territoriale. I ragazzi, con la collaborazione di tour operators e dello staff di Viaggiando con le Pro Loco, elaboreranno e diffonderanno in Italia e in Francia proposte turistiche tematiche finalizzate alla costruzione di pacchetti vacanza che permettano di apprezzare e conoscere le tipicità enogastronomiche e artigianali delle aree geografiche coinvolte. Il barocco, il primitivo salentino, il nerello mascalese, il barolo e il barbera, la cartapesta, il pistacchio, saranno solo alcune delle tipicità attorno a cui costruire gli itinerari di viaggio. Sarà un percorso alla scoperta dei territori nell’ambito di un ponte virtuale tra Rodano – Salento – Area Etnea. Fondamentali saranno le sinergie con gli attori territoriali che affiancheranno le Pro Loco nella realizzazione del progetto: aziende del comparto enogastronomico, consorzi di promozione turistica, Camere di commercio, Province, Associazioni di categoria. I ragazzi saranno impegnati nell’acquisizione di specifiche tecniche di comunicazione territoriale che porteranno al raggiungimento dei seguenti obiettivi: organizzazione in lingua italiana e francese di un press tour multimediale e cartaceo per la promozione degli itinerari turistico culturali studiati; costruzione di una piattaforma virtuale che consente lo scambio in tempo reale di tutte le informazioni raccolte circa eventi, manifestazioni, itinerari tematici, informazioni turistiche lungo l’asse Rodano Alpi-Salento-Etna; creazione di momenti di incontro tra domanda e offerta rappresentata dalle aziende coinvolte. Con l’occasione saranno organizzati workshop e specifici eventi promozionali. Il progetto rappresenta per i giovani un importante momento formativo a carattere internazionale, per Viaggiando con le Pro Loco la dimostrazione dell’importante ruolo assunto nella promozione qualificata del territorio italiano.

Bologna, anti droga 49 arresti in Italia

10 dicembre 2010 Una vasta operazione antidroga condotta dalla Guardia di Finanza di Bologna, insieme ai colleghi di Milano e la Squadra mobile del capoluogo lombardo ha portato all’esecuzione di 49 arresti ed al sequestro di beni per 50 milioni di euro. L'operazione congiunta è coordinata dalla Dda milanese. I reati contestati sono associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsioni e rapina. I provvedimenti di custodia cautelare in carcere sono firmati dal gip Stefania Donadeo.

Nessun commento: